Endometriosi, Aifa autorizza rimborsabilità di Dienogest: finalmente un passo avanti

Alice Odv: "Finalmente un riconoscimento della patologia come cronica e un concreto ed effettivo supporto dal punto di vista economico"

“Dal 24 febbraio alcuni farmaci a base di dienogest sono stati riconosciuti rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale grazie al loro inserimento nella fascia A. Lo aveva anticipato il dott. Daniele Crescenzi in occasione del suo intervento all’EndoSocial Day”. – A darne ora notizia è A.L.I.C.E. ODV, l’Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi da sempre in prima linea.

“Rientrano in tale fascia tutti i farmaci essenziali e quelli per le malattie croniche. Per questo motivo, sono interamente a carico del SSN a meno che non sia presente una nota AIFA, che vincoli la rimborsabilità a specifiche condizioni patologiche o terapeutiche in atto. Una notizia importantissima per molte persone affette da endometriosi che, finalmente, vedono non solo un riconoscimento della propria patologia come cronica da parte delle Istituzioni, ma anche un concreto ed effettivo supporto dal punto di vista economico. Un vero e proprio passo in avanti con cui si inizia ad affrontare un tema molto difficile per le persone con endometriosi: la necessità di ridurre l’impatto economico rispetto alle tante ed infinite spese che ogni persona è chiamata a sostenere, ogni mese, per gestire la propria quotidianità con l’endometriosi. Andiamo avanti, in nome dei nostri diritti!”. – Concludono dall’Associazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -