“Tartufi truffa”: maxi evasione fiscale per 23 milioni di euro contestata ad una società

Sora - Ipotizzata una frode alimentare: oltre 21 tonnellate di tartufi provenienti dall'Iran spacciate per prodotto italiano

I finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione fiscale, hanno concluso un’attività di polizia giudiziaria e di polizia economico-finanziaria nei confronti di una società di capitali operante nel settore del commercio di tartufi, che ha portato alla constatazione di un’evasione fiscale complessiva per circa 23 milioni di euro.

Le operazioni ispettive, eseguite dai Finanzieri della Tenenza di Sora e coordinate dal sovraordinato Gruppo di Cassino, sono scaturite da indagini di polizia giudiziaria eseguite nell’ambito di un procedimento penale incardinato presso la Procura della Repubblica della città martire nei confronti del legale rappresentante di una società con sede nella città Volsca, operante nel commercio di tartufi.

Nel corso delle investigazioni, durante le quali sono state effettuate, tra l’altro, indagini bancarie sui conti correnti della società e del legale rappresentante, è stato rilevato il trasferimento di denaro per un importo di oltre 7,3 milioni di euro verso un conto corrente bancario intestato alla società – ma non censito nelle scritture contabili – acceso presso un istituto di credito in Bulgaria, utilizzato per operazioni commerciali al di fuori del territorio nazionale in completa evasione di imposta. In tale contesto, nell’ambito delle indagini di polizia giudiziaria, il legale rappresentante della società è stato segnalato all’A.G. per l’ipoteso di reato di autoriciclaggio di cui all’art. 648 ter1 c.p. per un ammontare di oltre 7 milioni di euro.

Previo nulla osta della competente A.G., i dati e gli elementi acquisiti nel corso delle indagini di polizia giudiziaria sono stati utilizzati nell’ambito di una verifica fiscale – relativa al periodo dal 2019 al 2022 – intrapresa nei confronti della società investigata, che ha consentito di quantificare un maggior reddito imponibile, determinato da ricavi non dichiarati e da costi non deducibili, per un ammontare complessivo di oltre 21 milioni di euro e di quantificare un’I.V.A. evasa per oltre 1,4 milioni di euro.

Tartufi dall’Iran spacciati per italiani

L’esame analitico della documentazione amministrativo-contabile, parte della quale è stata occultata, ha consentito, altresì, di ipotizzare una frode alimentare realizzata attraverso la falsa indicazione della provenienza italiana sulle fatture di vendita per oltre 21 tonnellate di tartufi (freschi, secchi e surgelati) provenienti, in realtà, dall’Iran.

Al termine delle operazioni ispettive, il legale rappresentante della società è stato segnalato alla competente A.G. per le ipotesi penalmente rilevanti di “occultamento delle scritture contabili”, “dichiarazione infedele”, “omesso versamento di IVA” – con contestuale proposta di adozione del provvedimento di sequestro preventivo per valore equivalente per un ammontare pari all’imposta evasa -, nonché di “frode nell’esercizio del commercio”.

Il contrasto all’evasione fiscale e la repressione degli illeciti nel segmento del mercato dei beni e dei servizi e nel mercato dei capitali, sotto ogni forma perpetrati, rappresentano uno dei prioritari impegni della Guardia di Finanza, al fine di garantire un fisco più equo e proporzionale all’effettiva capacità di ognuno e di ridurre gli effetti distorsivi della normale concorrenza tra le imprese, il tutto a tutela dei cittadini.

Il presente comunicato viene effettuato in ossequio al d.lgs. 106/2006, come modificato dal d.lgs. 188/2021 – nel rispetto del diritto della persona sottoposta a indagini/imputato, da ritenersi non colpevole fino a sentenza definitiva -, in quanto ricorrono “specifiche ragioni di interesse pubblico che lo giustificano” per la particolare rilevanza pubblica dei fatti oggetto degli accertamenti e per le esigenze costituzionalmente tutelate connesse al diritto all’informazione, al fine di fornire notizie in modo trasparente e rispettoso dei diritti degli indagati e delle parti offese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -