Ceccano – Inquinamento, l’assessore Del Brocco: “Riscaldamenti domestici vero problema”

L'assessore all'Ambiente del Comune è intervenuto ai microfoni del TGR su "Buongiorno Regione" ribadendo la sua posizione sul tema sforamenti

Ceccano – “La follia del Green Deal andrà smantellata con la nuova maggioranza in Europa. Nel frattempo, però, perfino la Commissione europea individua nei riscaldamenti domestici il vero problema delle emissioni in atmosfera. Una posizione questa che ho ribadito anche alle telecamere di Rai 3 venute a Ceccano. Basta improvvisati!”. – Non usa mezzi termini l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ceccano e dirigente di FdI, Riccardo Del Brocco. Nella città fabraterna il tema dell’inquinamento è al centro del dibattito e, ormai da mesi, terreno di scontro politico tra maggioranza e opposizione.

“Abbiamo abbassato del 30% gli sforamenti da polveri sottili in città – ha commentato del Brocco ai microfoni Rai – se prendiamo in esame la curva degli ultimi dieci anni vediamo che siamo passati da circa 120 sforamenti ad 80. Questo certifica che stiamo lavorando nella giusta direzione. Abbiamo efficientato tutti gli immobili di nostra competenza come Amministrazione comunale e stiamo continuando a farlo. Abbiamo cambiato le vecchie caldaie con le nuove a condensazione e ci siamo muniti di pannelli fotovoltaici. Abbiamo così migliorato la classe energetica di tutte le strutture comunali. Dobbiamo essere ben consapevoli, però, che questo non basta perché gli immobili comunali sono una minima parte di quelli presenti a Ceccano. Molto andrà ancora fatto pensando anche agli immobili privati”.

Poi Del Brocco ha portato l’attenzione sul posizionamento della centralina a ridosso della ferrovia: “Non può che registrare questi dati vista la sua posizione infelice. Caso unico in provincia di Frosinone e forse anche in Italia. – Ha commentato l’Assessore – Si trova anche a ridosso di un semaforo dove i veicoli sostano di più con il motore acceso. Il dato è influenzato anche da questo. Con un posizionamento diverso sarebbe più semplice capire che la qualità dell’aria di Ceccano non è quella rilevata in questo punto”.

Già nei giorni scorsi Del Brocco aveva evidenziato: “A Ceccano nessuno sforamento dal 29 febbraio con il clima più mite. Confermata la nostra tesi sui riscaldamenti domestici”. Concetto che è tornato a ribadire nella giornata di ieri ai microfoni del TGR su “Buongiorno Regione”. Caldaie e combustione delle biomasse contribuiscono ad una maggiore concentrazione da PM10 anche secondo l’Arpa Lazio. Certo è che le amministrazioni comunali, per quel che concerne le loro competenze, possono fare molto poco rispetto a quello che servirebbe per combattere la piaga dell’inquinamento, a Ceccano come nel resto della provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -