Autismo, Asl e associazioni puntano alla ‘concreta e reale inclusione’

Fiuggi - L'importante tema sarà argomento di un convegno patrocinato dal Comune e che si svolgerà il prossimo 15 aprile

“Autismo: risorse e strumenti per una reale inclusione”: è il titolo del convegno organizzato dall’ANGSA, l’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo di Frosinone, che si terrà il 15 aprile a Fiuggi, presso I.P.S.S.E.O.A, a partire dalle ore 9:30 con il Patrocinio del Comune.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente ANGSA-Frosinone, Roberto Ludovici, il quale dichiara che “la consapevolezza passa per la conoscenza. Sensibilizzare vuol dire partecipare attivamente ad una società più inclusiva. Il seminario proposto vuole fare proprio questo: proporre interventi che possano individuare le risorse e gli strumenti operativi necessari a chi opera con e per l’Autismo”. L’incontro, moderato da Roberto Ludovici e Caterina Girolami, ANGSA-Frosinone vedrà la presenza del presidente della commissione regionale della Sanità del Lazio, l’onorevole Alessia Savo.

Interverranno diverse autorità e figure professionali che operano sul territorio della Provincia di Frosinone, a partire dal Neuropsichiatra Infantile della Asl di Frosinone, Nocera che darà avvio al confronto con un intervento dal titolo: “Mio figlio è autistico che faccio”. A seguire Sofia Tavella, Dirigente psicologa Asl di Frosinone-Csm di Anagni, che affronterà il tema dell’”Autismo nei giovani adulti: bisogni, interventi e servizi nel territorio. Un modello auspicabile della presa in carica”.

Successivamente un breve intervento dell’onorevole Chiara Colosimo. Sarà poi la volta di Valentina Paglia, supervisore TMA, con un intervento dal titolo “La TMA, un nuovo intervento terapeutico e progetti attivi sul territorio regionale e nazionale”. Ad aprire la seconda parte del dibattito sarà Laura Polisena, Neuropsicomotricista-Tecnico ABA, che descriverà “I cenni clinici dell’Autismo, tra falsi miti e realtà”.

Chiuderanno i lavori Ilenia Lucidi, psicologa e consulente ABA, la quale si soffermerà sul tema dei “Comportamenti problema: analisi e strategie per intervenire in modo etico” e la Psicologa Paola Di Franco che esporrà una relazione sulla “Transizione all’età adulta. Il progetto personalizzato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -