A Patrica uno degli alberi più grandi d’Italia

La pianta è cresciuta più di 500 anni fa in località Casetta del Colle, una collinetta a Nord-Est di Patrica

Lo sapevate che a Patrica si trova uno tra gli alberi più grandi d’Italia? L’enorme Roverella di Patrica è la quercia più grande in ambito regionale per circonferenza (730 cm) e per altezza (37 mt), ed è tra le trenta che. a livello nazionale, si collocano tra i 7 e gli 8 metri di circonferenza.

Anticamente appartenuta alla nobile famiglia dei Conti Spezza, la pianta è cresciuta più di 500 anni fa in località Casetta del Colle, una collinetta a Nord-Est di Patrica.

La quercia più grande del Lazio è dunque anche una delle più imponenti d’Italia, segnalata anche nel volume “Gli alberi monumentali d’Italia”, a cura del Corpo Forestale dello Stato (1982). E’ meta continua di specialisti, ma anche di curiosi, appassionati e scolaresche.

Nel 1998 alcuni studiosi europei, rappresentanti dell’Associazione Internazionale di Dendrologia, che ha la finalità di conoscere e proteggere “i patriarchi della natura”, sono andati a visitarla. Una pianta maestosa, nel cuore della provincia di Frosinone, che merita di essere ammirata almeno una volta nella vita!

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -