A spasso per la città…Alla scoperta della toponomastica femminile

Frosinone - L’iniziativa del Comune su indirizzo dell'assessore alle politiche sociali, Tagliaferri, per il contrasto alla violenza di genere

La scoperta della declinazione al femminile della città nell’ambito di un progetto più ampio dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, per l’empowerment delle donne e promozione delle pari opportunità: si presenta così “A spasso per la città… Alla scoperta della toponomastica femminile”, l’iniziativa promossa dal Comune di Frosinone su indirizzo dell’assessore alle politiche sociali Fabio Tagliaferri.

“Raggiungere l’uguaglianza di genere non è solo un obiettivo importante in sé e per sé, ma anche un requisito per raggiungere l’Agenda 2030 e un futuro sostenibile per tutti – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’iniziativa promossa dal Comune mediante l’assessorato di Fabio Tagliaferri intende, inoltre, sensibilizzare anche sulle attività di contrasto alla violenza di genere, una tematica che troppo spesso è al centro di terribili eventi di cronaca. La violenza rappresenta il lato patologico del rapporto tra uomo e donna: una relazione, intesa nella sua normale fisiologia, deve invece comprendere crescita, condivisione, fiducia, rispetto, che costituiscono valori diametralmente opposti a qualsiasi degenerazione o abuso”.

“Il Comune di Frosinone – ha dichiarato l’assessore Tagliaferri – intende realizzare, tutto l’anno, attività di sensibilizzazione sulla pari dignità e sul rispetto tra uomo e donna, insieme a campagne informative ad hoc volte a proporre, in particolare, modelli positivi nelle relazioni tra uomo e donna. In particolare, per “A spasso per la città…Alla scoperta della toponomastica femminile”, l’amministrazione ha richiesto un contributo regionale, da aggiungersi al cofinanziamento comunale, per portare avanti il progetto in collaborazione con enti del terzo settore, dotati di specifici requisiti e iscritti negli appositi albi. La proposta progettuale, dunque, è stata predisposta in collaborazione con i due organismi che gestiscono i centri antiviolenza ubicati sul territorio dell’Ente e precisamente l’associazione Auser e la cooperativa Diaconia.

“A spasso per la città…Alla scoperta della toponomastica femminile” – ha concluso l’assessore Tagliaferri –  prevede, dunque, attività di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, recupero del valore storico femminile attraverso ricerca, raccolta e catalogazione di carte antiche e toponomastica del nostro territorio, al fine di recuperare il valore storico delle donne attraverso l’intitolazione di luoghi pubblici. L’amministrazione, infatti, intitolerà un istituto scolastico a una donna vittima della violenza di genere e, nello stesso istituto, sarà realizzato un murale sul tema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -