“Adesso Boville”, Stefania Venditti presenta la squadra

La candidata alla carica di sindaco Stefania Venditti ha scelto il Museo San Francesco per illustrare il suo programma

“Adesso Boville è l’alternativa di cui questo paese ha bisogno”. Ne è certa la candidata alla carica di sindaco Stefania Venditti che ha scelto il centro storico, più precisamente il Museo San Francesco, per presentare la lista che l’affiancherà nella tornata elettorale del 14 e 15 maggio.

Boville è orfana di lungimiranza politica. Occorre prestare nuovamente attenzione alle priorità di tutti, perché questo è mancato alla nostra città. Non abbiamo interessi personali da difendere: per Boville vogliamo portare soltanto la passione e l’impegno. Il lassismo di questi anni deve lasciare il passo ad una programmazione seria”.

“Questo intendiamo fare per Boville: prenderci cura della nostra terra che è una ricchezza immensa, così come ci si prende cura della propria famiglia. Il nostro programma – ha evidenziato- è ampio e solido. Se è facile promettere, noi abbiamo deciso di proporre idee fattibili, individuando fin da ora gli strumenti che ci permetteranno di realizzare i nostri obiettivi. Tutte le opere che intendiamo portare a termine saranno possibili grazie ai tanti fondi nazionali ed europei a disposizione. Bisogna investire sul territorio e per il territorio”.

Il nostro centro storico dovrà tornare ad essere protagonista, con le saracinesche aperte e persone tra i vicoli; gli eventi sono il fulcro della nostra ricetta politica, organizzati non una tantum ma con cadenza programmata e organica così da poter portare turisti nel nostro borgo. Coinvolgeremo nuovamente le scuole e le associazioni, renderemo Boville un vero punto di riferimento per il Circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Creeremo un portale online per la promozione turistica, che permetterà di informarsi, prenotare tutte le esperienze in programma. Lo stesso sito sarà collegato anche alle realtà di ristorazione e ricettive, a disposizione con un semplice click”.

Annulleremo il pagamento della Tosap per tutto gli esercenti, favoriremo l’apertura di nuove realtà nel centro storico con l’esenzione dalle tasse comunali, riduzioni in bolletta per quanti metteranno a disposizione i loro locali in centro a canoni accessibili. Io ci sono, noi ci siamo. Siamo pronti a proporre una vera e propria inversione di rotta.” Ha concluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -