Aeroporto ‘Moscardini’, Mazzaroppi: “Scongiurare la chiusura”

Il candidato del partito democratico alle regionali del Lazio assicura massimo impegno per l'aeroporto di Frosinone

“Il mio primo impegno in Regione sarà quello di fare forti pressioni anche sul governo per scongiurare la chiusura dell’Aeroporto Moscardini di Frosinone”, non ha dubbi Libero Mazzaroppi, candidato al Consiglio Regionale del Lazio nella lista del Partito Democratico. Assicura di profondere ogni sforzo per questo risultato.

“L’aeroporto va salvaguardato, è la prima scuola di volo in Italia, l’unica per la formazione di base. È un punto di riferimento in questo settore e nel tempo ha portato in Ciociaria tante persone: molte si sono stabilite sul nostro territorio provinciale insieme alle loro famiglie che ora fanno parte del nostro tessuto sociale ed economico”.

“Farò di tutto affinché venga salvaguardata questa realtà, non perché io lavoro lì, ma perché è una ricchezza per tutta la provincia che va tutelata”.

Mazzaroppi spiega come nei piani del governo il Moscardini dovrebbe terminare la sua attività nel 2025. Nella scuola di volo del Moscardini, sede del 72esimo stormo dell’Aeronautica militare, si sono formati tanti piloti di diverse forze armate e in caso di chiusura tante famiglie dovrebbero trasferirsi, lasciando il nostro territorio provinciale.

 “C’è ancora tempo per cambiare i piani, per determinare scelte diverse. Ma c’è bisogno che tutta la politica, senza alcuna distinzione di colore, faccia quadrato su questo mio grido d’allarme e di sensibilità. Finora nessuno sul nostro territorio ha speso una parola per tutelare questa importantissima realtà: il 72esimo stormo è un presidio di sicurezza, di legalità, un fiore all’occhiello per tutta la Ciociaria. Il sindaco di Frosinone in primis e tutte i rappresentanti politici, ad ogni livello, devono mobilitarsi”.

“Ho ricevuto tante sollecitazioni per difendere questo emblema della Provincia e del Lazio ed ho assicurato che farò pressioni sul governo regionale e su quello nazionale perché non possiamo permetterci che l’aeroporto venga chiuso, ha una storia e delle peculiarità che devono essere difese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -