Aeroporto ‘Moscardini’, Mazzaroppi: “Scongiurare la chiusura”

Il candidato del partito democratico alle regionali del Lazio assicura massimo impegno per l'aeroporto di Frosinone

“Il mio primo impegno in Regione sarà quello di fare forti pressioni anche sul governo per scongiurare la chiusura dell’Aeroporto Moscardini di Frosinone”, non ha dubbi Libero Mazzaroppi, candidato al Consiglio Regionale del Lazio nella lista del Partito Democratico. Assicura di profondere ogni sforzo per questo risultato.

“L’aeroporto va salvaguardato, è la prima scuola di volo in Italia, l’unica per la formazione di base. È un punto di riferimento in questo settore e nel tempo ha portato in Ciociaria tante persone: molte si sono stabilite sul nostro territorio provinciale insieme alle loro famiglie che ora fanno parte del nostro tessuto sociale ed economico”.

“Farò di tutto affinché venga salvaguardata questa realtà, non perché io lavoro lì, ma perché è una ricchezza per tutta la provincia che va tutelata”.

Mazzaroppi spiega come nei piani del governo il Moscardini dovrebbe terminare la sua attività nel 2025. Nella scuola di volo del Moscardini, sede del 72esimo stormo dell’Aeronautica militare, si sono formati tanti piloti di diverse forze armate e in caso di chiusura tante famiglie dovrebbero trasferirsi, lasciando il nostro territorio provinciale.

 “C’è ancora tempo per cambiare i piani, per determinare scelte diverse. Ma c’è bisogno che tutta la politica, senza alcuna distinzione di colore, faccia quadrato su questo mio grido d’allarme e di sensibilità. Finora nessuno sul nostro territorio ha speso una parola per tutelare questa importantissima realtà: il 72esimo stormo è un presidio di sicurezza, di legalità, un fiore all’occhiello per tutta la Ciociaria. Il sindaco di Frosinone in primis e tutte i rappresentanti politici, ad ogni livello, devono mobilitarsi”.

“Ho ricevuto tante sollecitazioni per difendere questo emblema della Provincia e del Lazio ed ho assicurato che farò pressioni sul governo regionale e su quello nazionale perché non possiamo permetterci che l’aeroporto venga chiuso, ha una storia e delle peculiarità che devono essere difese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -