Affitti alle stelle: quando la casa diventa un lusso

Un problema che tocca sempre più italiani: la difficoltà di trovare una casa in affitto a prezzi accessibili

Provate a immaginare: avete appena ricevuto il vostro primo stipendio, la voglia di indipendenza è tanta e finalmente potete lasciare il nido familiare. Oppure, siete una giovane coppia che sogna di costruire una famiglia. Il primo passo? Trovare una casa. Ma ecco che il sogno si scontra con una realtà amara: il mercato degli affitti in Italia è un campo minato, dove i prezzi alle stelle e l’offerta limitata trasformano la ricerca di un’abitazione in un percorso ad ostacoli.

Non si tratta di una semplice percezione, i numeri parlano chiaro. Oggi, più di un italiano su cinque vive in affitto (20,5% per la precisione, secondo il Censis), con un trend in crescita del 5% negli ultimi 10 anni. E se pensate che il problema riguardi solo le grandi città, vi sbagliate. Certo, a Milano, Roma e Bologna la percentuale di famiglie in affitto schizza alle stelle (30-40%), ma anche nei centri minori la situazione è tutt’altro che rosea.

Chi sono i “nuovi inquilini”? Spesso si tratta di giovani tra i 25 e i 44 anni, con redditi non elevati e contratti di lavoro precari. Sono loro a pagare il prezzo più alto di questa crisi abitativa, costretti a rinunciare alla stabilità e a vivere con l’ansia del rinnovo contrattuale, magari con la spada di Damocle di un canone maggiorato.

Ma cosa ha portato a questa situazione? Le cause sono molteplici e intrecciate tra loro. Da un lato, l’aumento dei prezzi delle case (+15% negli ultimi 5 anni) rende l’acquisto un’impresa titanica, spingendo molti verso l’affitto. Dall’altro, la stretta creditizia e le difficoltà di accesso al mutuo tagliano le gambe ai sogni di chi vorrebbe investire in un immobile di proprietà.

E come se non bastasse, l’offerta di case in affitto è sempre più limitata (-20% negli ultimi 10 anni). Complice la scarsità di investimenti nell’edilizia popolare e il boom degli affitti brevi turistici, trovare una casa a un prezzo decente è diventata una vera e propria caccia al tesoro.

Le conseguenze? Un disagio abitativo crescente, con famiglie costrette a spendere oltre il 40% del proprio reddito per l’affitto, vivendo in condizioni di sovraffollamento e precarietà. Un aumento della povertà, perché l’affitto rappresenta una voce di spesa che erode sempre più il bilancio familiare. E infine, un senso di instabilità e incertezza per il futuro, che rende difficile mettere radici e costruire un progetto di vita. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -