Frosinone – Reati in calo del 7,5%: dalla riunione del comitato per la sicurezza dati incoraggianti

Nel capoluogo diminuiscono i reati: il dato emerso dall'incontro in Prefettura. Ma per Mastrangeli non bisogna abbassare la guardia

Su richiesta del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli si è tenuta, nella mattina di ieri, in Prefettura, la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nel capoluogo. All’incontro, convocato e presieduto dal Prefetto Ernesto Liguori, hanno partecipato il Procuratore della Repubblica Vittorio Misiti, il Questore Pietro Morelli, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Frosinone col. Gabriele Mattioli, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza col. Stefano Boldrini ed il Consigliere Sergio Crescenzi in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale.

Reati in calo

“Il potenziamento delle attività di controllo e di tutela della sicurezza, coordinate dal Prefetto Liguori, con l’efficace lavoro di investigazione effettuato dalla procura della Repubblica, dal Questore e da tutte le Forze dell’Ordine, ha portato a una diminuzione del 7,5% dei reati nella nostra città negli ultimi mesi – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – Un dato, questo, che rassicura senz’altro la nostra comunità, che già nei mesi scorsi ha ricevuto, inoltre, una ulteriore ed importante testimonianza di vicinanza da parte dello Stato a seguito dei drammatici fatti avvenuti in via Aldo Moro, con la convocazione del comitato straordinario per l’ordine pubblico da parte dal Ministro dell’Interno on. Matteo Piantedosi.

Ritengo doveroso ringraziare – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – il Prefetto Liguori, le forze dell’Ordine e la Procura della Repubblica per l’impegno e la dedizione costanti nello svolgimento delle attività condotte quotidianamente sul nostro territorio, volte alla tutela e alla sicurezza dei cittadini. La diminuzione dei reati riscontrata nel capoluogo, però, non deve abbassare e non abbasserà l’attenzione delle istituzioni su tutta la nostra città, in particolare su quelle zone considerate “sensibili”, come ad esempio la piazza dello Scalo, via Aldo Moro e l’area di valle dell’ascensore inclinato, Selva Piana, viale Europa, il centro storico. 

Per quanto concerne le attività di competenza del Comune di Frosinone, l’amministrazione sta procedendo al potenziamento dell’apparato di videosorveglianza. Entro la prossima estate, saranno ben 750 le postazioni di ripresa tutte attive. Il Comune provvederà, inoltre, a incrementare il sistema di illuminazione nella zona dello Scalo, oltre a intensificare i controlli, tramite la Polizia Locale, riguardanti la somministrazione di alcolici fuori dall’orario consentito e a soggetti non autorizzati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -