“Aggiungi un gioco in piazza”, sabato l’appuntamento tra innovazione e tradizione

Frosinone - Appuntamento sabato 16 novembre, dalle 16 alle 19, in piazza Turriziani con una versione moderna dei giochi tradizionali

Gioco, intrattenimento, condivisione, in un contesto in cui la tecnologia è al servizio della socializzazione: sono questi gli elementi fondanti di “Aggiungi un gioco in piazza – incontro tra innovazione e tradizione”. Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco, Riccardo Mastrangeli, è realizzato mediante gli assessorati al centro storico (Rossella Testa) e innovazione tecnologica e smart city (Laura Vicano) in collaborazione con il gruppo scout FSE Frosinone 1.

L’iniziativa si terrà sabato 16 novembre dalle 16 alle 19 in piazza Turriziani. In programma giochi tradizionali, con la corsa dei sacchi rivisitata: percorsi illuminati a led, bottoni luminosi da premere all’arrivo e un labirinto interattivo di luci. Presente uno stand con attività pratiche per avvicinare i ragazzi ai valori e alle abilità del mondo scout.

Tanto spazio, naturalmente, per i più piccoli, con giochi classici e animazione. Previsto anche un incontro con gli adulti (“I giovani, una risorsa del nostro tempo”), un momento per riflettere sull’uso consapevole degli strumenti digitali.

“Siamo orgogliosi di presentare un’iniziativa che promuove la socializzazione e l’incontro tra generazioni, unendo tradizione e innovazione in un evento che consolida il ruolo di piazza Turriziani quale punto di ritrovo vivace e inclusivo – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli –  Con ‘Aggiungi un gioco in piazza’, reso possibile grazie all’impegno del gruppo scout FSE Frosinone 1, vogliamo offrire alla nostra comunità non solo un momento di divertimento e condivisione, ma anche una riflessione sull’importanza di un uso consapevole della tecnologia”.

“Con questa iniziativa vogliamo proseguire nel percorso di valorizzazione del cuore della nostra città. Con “Aggiungi un gioco in piazza” sarà possibile incontrarsi nello spazio oggi restituito alla città nella veste di frequentatissima area di aggregazione, dove tutti, dai bambini agli adulti, possano riscoprire i giochi di un tempo, guardando avanti mantenendo salde le proprie radici”, ha dichiarato l’assessore Testa.

“Crediamo che la tecnologia possa essere un importante strumento di connessione e crescita, se utilizzata in modo creativo e consapevole. In ‘Aggiungi un gioco in piazza’ portiamo una versione moderna dei giochi tradizionali, arricchita di elementi digitali, per mostrare come tradizione e innovazione possano coesistere e creare nuove esperienze di socializzazione”, ha dichiarato l’assessore Vicano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -