Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando pubblico a sostegno del settore florovivaistico. Con una dotazione finanziaria di 995.000 euro, l’avviso prevede contributi a fondo perduto, in regime de minimis agricolo, fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo concedibile di 50mila euro.

Gli investimenti agevolabili riguardano: l’acquisto di macchine e attrezzature innovative; la digitalizzazione dei processi produttivi; il miglioramento della compatibilità ambientalel’ammodernamento del parco macchine.

Possono partecipare al bando le imprese che operano nel settore della produzione primaria florovivaistica, in possesso del fascicolo aziendale aggiornato sul sistema informativo SIAN, con sede operativa nel territorio della regione Lazio.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 9 settembre. La procedura è a sportello: le istanze saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

«Con questo provvedimento – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini – intendiamo fornire un aiuto concreto e immediato a un comparto strategico per l’economia agricola regionale, che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità. Il florovivaismo rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e merita attenzione e supporto per affrontare le sfide della modernizzazione e della transizione ecologica. Invitiamo quindi le imprese del settore a cogliere questa opportunità».

Una volta ammessa a finanziamento, l’impresa avrà 90 giorni di tempo dalla ricezione dell’atto di impegno via PEC per trasmettere fatture e quietanze, finalizzando così l’erogazione del contributo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Sora – Trasporto scolastico al via, domande entro il 30 settembre. Corona: “Una priorità”

Il commento del Consigliere Delegato al servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, Francesco Corona

Arce – Centro gestionale della Valle del Liri, dopo oltre vent’anni qualcosa si muove: verso la svolta

L’intenzione è quella di porre fine al degrado dell’area attraverso l’ultimazione del piano piazza e un intervento di rigenerazione urbana

Pd provinciale, il commissario distribuisce le nuove tessere e riavvia la fase congressuale contando sulla commissione dei big

I segretari di circolo ricevono i moduli e le istruzioni per impostare correttamente rinnovi e nuove iscrizioni. Verso un'assemblea unitaria

Frosinone, torna il question time. Mattia (FdI): “Il sindaco dovrebbe riaprire un dialogo con la maggioranza di centrodestra”

Dopo la pausa d'agosto riprende l'attività amministrativa. Il deputato meloniano sollecita il sindaco. FutuRa: esposto sulle piste ciclabili

Caruso al comando della Questura, Di Stefano: “Pronti a fare squadra per rafforzare la sicurezza”

Il Presidente della Provincia accoglie il nuovo Questore e saluta l'uscente Pietro Morelli ringraziandolo per l'impegno sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -