Agricoltura, bando OCM miele: finanziate tutte le domande degli apicoltori: 74.000 euro in Ciociaria

Sovvenzionate 24 domande di apicoltori della provincia di Frosinone. L'intervento dell'assessore regionale Righini

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, in relazione al Bando OCM miele per l’anno apistico 2023/2024, ha approvato la determina con la quale si provvede ad una rimodulazione interna delle risorse assegnate dal MASAF al fine di finanziare tutte le domande ritenute ammissibili. In totale, quindi, sono state finanziate 90 domande di aiuto per un importo di circa 450mila euro.

Nello specifico sono state sovvenzionate 6 domande di Università, Istituti di ricerca e Associazioni apistiche per circa 69.000 euro29 domande di apicoltori della provincia di Roma per circa 135.000 euro24 domande di apicoltori della provincia di Frosinone per circa 74.000 euro17 domande di apicoltori della provincia di Viterbo per circa 81.000 euro; 9 domande di apicoltori della provincia di Latina per circa 60.000 euro e 5 domande di apicoltori della provincia di Rieti per circa 26.000 euro.

«Siamo estremamente soddisfatti – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – di essere riusciti a finanziare tutti i progetti ritenuti idonei grazie a un’accurata gestione delle risorse e a un ottimo lavoro della direzione agricoltura. Si tratta di un importante segno di attenzione verso un settore che nell’ultimo anno ha dovuto fare i conti con una congiuntura sfavorevole dovuta a diversi fattori a partire dai cambiamenti climatici che ha causato un forte calo della produzione di miele».

Le azioni che sono state finanziate hanno le seguenti finalità: incrementare il grado di resilienza e professionalità del settore apistico, favorendo la diffusione di conoscenze tecniche volte, in particolare a combattere in modo efficace le patologie e gli aggressori dell’alveare; contrastare le cause di cali della produttività e la mortalità delle api, attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda finalizzate anche a migliorare la capacità di adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici, e a favorire la pratica del nomadismo, per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali; favorire l’aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l’orientamento al mercato; promuovere la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione.

È stato, infine, deciso di prorogare al 30 giugno 2024 la data per la realizzazione e la conclusione degli investimenti ammessi e di prorogare al 7 luglio 2024 la data per la presentazione delle domande di pagamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -