Agricoltura, Mattia: “Con il governo Meloni ingenti investimenti sulle produzioni biologiche”

Il deputato FdI: "300 milioni di euro, spalmati nell’arco temporale di 5 anni, destinati esclusivamente alle produzioni biologiche italiane"

“Sono rilevanti le risorse nazionali stanziate con il Fondo complementare del PNRR- pari a circa 1,2 miliardi di euro – finalizzate al finanziamento dei ‘Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, della silvicoltura, della floricoltura e del vivaismo’. Il 25% della somma, pari a 300 milioni di euro, spalmati nell’arco temporale di 5 anni, è destinato esclusivamente alle produzioni biologiche italiane ottenute conformemente alla normativa europea e a quella nazionale di settore”. Lo ha detto il responsabile del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, il deputato Aldo Mattia, intervenendo al Villaggio della Coldiretti a Roma.

“Nel corso degli ultimi 15 anni, il settore biologico è cresciuto molto a livello nazionale guadagnando sempre più spazio nelle politiche del settore primario. In Italia sono 86 mila le imprese certificate, con 2,2 milioni di ettari di superficie agricola coltivata. Settore caratterizzato da numerosissimo giovani imprenditori agricoli, che stanno impegnandosi con notevoli investimenti generando ricchezza, pil, e nuova occupazione specializzata”.

Mattia ha ricordato che “Oltre ai fondi del Pnrr, all’interno del Piano strategico nazionale 2023-2027 è inserito il target del 25% di produzioni biologiche prevedendo quindi il conseguimento del risultato nel 2027, con 3 anni di anticipo rispetto al termine del 2030, estendendo la SAU nazionale a biologica. Più di 2 miliardi di euro sono destinati al sostegno alla coltura biologica italiana, contribuendo significativamente al raggiungimento del target del 25%. C’è poi la legislazione nazionale ordinaria che prevede sostegni col ‘Fondo per l’agricoltura biologica’, mentre ulteriori risorse prevedono contributi a favore dei produttori di vino Dop e Igp nonché dei produttori di vino biologico che investono in moderni sistemi digitali. Tutto per perseguire la duplice e concomitante finalità di favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica, e di recuperare le antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese. Infine – ha aggiunto Mattia – si sta promuovendo anche l’educazione alimentare con il Fondo per le mense scolastiche biologiche e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati. Si tratta di un importante lavoro avviato da subito dal governo Meloni assieme al ministro Lollobrigida che vedrà nei prossimi mesi altri importanti investimenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -