Agricoltura, Mattia: “Da Agea gli anticipi dei finanziamenti comunitari per sostenere le imprese”

"Si tratta di 2,4 miliardi di euro, nell’ambito della nuova PAC 2023- 2027. Al 30 novembre Agea completerà il pagamento degli anticipi"

“L’erogazione da parte di Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, degli anticipi relativi ai finanziamenti comunitari sullo sviluppo rurale insieme a quelli per gli aiuti diretti alle imprese nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (Pac) rappresenta notizia attesa e di estrema importanza per oltre 700 mila aziende agricole italiane alle prese da mesi con una grave crisi di liquidità per via dell’incremento dei tassi di interesse e dalle difficoltà legate al maltempo e agli effetti della guerra”. E’ quanto fa sapere il responsabile del Dipartimento Agricoltura ed Eccellenze Italiane di Fratelli d’Italia, il deputato Aldo Mattia.

“Si tratta di 2,4 miliardi di euro, nell’ambito della nuova PAC 2023- 2027 – aggiunge Mattia – e al 30 novembre, nell’arco quindi di 45 giorni, Agea completerà il pagamento degli anticipi. L’Agenzia è tra i primi a erogare anche gli anticipi sullo sviluppo rurale; inoltre, grazie alle nuove tecnologie e a una profonda semplificazione nelle procedure, l’organismo pagatore sarà in grado di iniziare a pagare i saldi già dal primo dicembre. Un risultato per il quale è doveroso ringraziare vivamente il neo direttore generale di Agea, Fabio Vitale per l’ottimo lavoro svolto, che da anni non si vedeva così ben fatto. Un plauso al ministro Francesco Lollobrigida – conclude il deputato – per il suo costante ed instancabile input su tutta la tematica agricola e nello specifico sulla gestione delle attività delegate all’Agenzia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -