Alatri – Aree di sosta a pagamento, Dell’Uomo illustra tutte le novità volute dal Comune

A breve anche l'assunzione di tre nuovi agenti, presso il Comando di Polizia Locale, che potenzieranno i servizi di controllo

“Con Delibera del 30 novembre 2023 la Giunta Comunale di Alatri ha proceduto a rendere esecutivi gli indirizzi di Consiglio Comunale emanati in tema di aree di sosta a pagamento. Nello specifico sono stati istituiti: l’abbonamento alla sosta “annuale”, che avrà un costo di euro 180,00 un notevole risparmio per chi si abbona ogni mese e l’abbonamento alla sosta “giornaliero”, che avrà un costo di euro 5,00. Queste due nuove forme di abbonamento, da una parte hanno la finalità di favorire tutte le persone residenti e quelle che svolgono la loro attività lavorativa all’interno del Centro Storico di Alatri e nelle immediate adiacenze, dall’altra i turisti che si recano ad Alatri in modo che siano invogliati a rimanere più a lungo a visitare le bellezze della nostra Città. L’abbonamento mensile, poi, è stato rimodulato portandone il costo da euro 20,00 a euro 18,00 mensili”. – Lo annuncia il delegato alla Manutenzione e Polizia Locale, Ivan Dell’Uomo.

“È stata deliberata l’esenzione del pagamento della sosta per i veicoli classificati come “elettrici” e “ibridi”. Tale esenzione sarà consentita, però, solo dopo aver accreditato la targa del veicolo per il Comando di Polizia Locale. Le procedure per tale accreditamento saranno predisposte e comunicate dal Comando di Polizia locale stesso. Come già deciso con precedente Delibera di Giunta 124 del 2022, è stata confermata la completa esenzione dal pagamento della sosta per i veicoli a servizio di persone titolari di tesserino invalidi”.

“Con l’occasione è stato dato indirizzo agli uffici amministrativi interessati di mettere ordine per quel che concerne tutte le aree destinate alla sosta a pagamento, nonché tutte le aree destinate alla sosta nel Centro Storico di Alatri e nelle sue immediate adiacenze. Grazie al lavoro posto in essere dal Comando di Polizia Locale, congiuntamente con personale tecnico dell’Ufficio Tecnico-Settore Manutenzione e al supporto di personale del Settore Anagrafe-Ufficio elettorale, sono stati individuati puntualmente tutti gli stalli di sosta presenti nelle aree interessate, con indicazione precisa della loro natura (“blu”, bianchi, bianchi a disco orario, invalidi etc.). Sono state sentite nel merito diverse associazioni che si occupano dell’assistenza alle persone disabili e, recepite le loro indicazioni, sono state apportate modifiche riguardanti posizionamento e ubicazione degli stalli destinati ai titolari di tesserino invalidi”. – Prosegue Dell’Uomo.

“L’Ufficio Tecnico-Settore Manutenzione ha già proceduto a individuare la ditta e a impegnare le risorse necessarie e, nella prossima settimana, inizieranno i lavori di rifacimento della segnaletica per quel che concerne le aree di sosta di tutto il Centro di Alatri. Tali lavori, insieme all’installazione di 5 nuovi parcometri di ultima generazione che consentono il pagamento anche attraverso POS e carte di credito, sono finalizzati al riordino della sosta nell’area storica di Alatri. In tale ottica la prossima assunzione di tre nuovi agenti presso il Comando di Polizia Locale che potenzieranno i servizi di controllo, vuole dare concretezza agli intendimenti di questa Amministrazione tendenti a migliorare il decoro e l’ordine all’interno di una delle aree più importanti e belle di Alatri, nonché a contrastare le pessime abitudini di “sosta selvaggia” che purtroppo la riguardano”. – Conclude il delegato alla Manutenzione e Polizia Locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -