Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Anche per l’estate 2025, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha confermato un importante finanziamento rivolto ai Comuni italiani per lo sviluppo di iniziative socio educative destinate ai minori. In totale, sono stati stanziati 60 milioni di euro, da distribuire in base alla popolazione minorile residente nei vari territori.

Il Comune di Alatri beneficerà di un contributo pari a 30.654,08 euro, da impiegare nel periodo 14 giugno 31 agosto 2025 per il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri ricreativi ed educativi dedicati ai bambini e ai ragazzi.

Gli obiettivi

Tra gli obiettivi prioritari che l’Amministrazione comunale intende perseguire con queste risorse, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive. Il Comune si impegna a garantire un’assistenza educativa personalizzata, volta a facilitare l’integrazione, la socializzazione e il benessere dei minori con disabilità all’interno dei centri estivi, valorizzando così il principio di inclusione.

Per rendere tutto questo possibile, verrà data priorità al finanziamento di servizi di assistenza educativa territoriale, indispensabili per accompagnare questi bambini nelle attività quotidiane, favorendo la loro presenza e partecipazione attiva.

Inoltre, l’Amministrazione metterà a disposizione le strutture scolastiche del territorio per supportare i soggetti interessati ad organizzare attività educative nei locali delle scuole, ampliando l’offerta e garantendo ambienti adeguati e sicuri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -