Alatri – Fiera delle cipolle, torna l’appuntamento con la tradizione nel centro storico

Appuntamento il 7 settembre con l'evento che anticamente rappresentava il primo importante mercato ortofrutticolo dopo l’estate

Sabato 7 Settembre 2024 appuntamento ad Alatri con la tradizionale Fiera delle Cipolle. La piazza Santa Maria Maggiore si riempirà della musica de “i Bottari” che accompagnerà l’inizio della fiera. La Fiera della Cipolle rappresenta una delle più antiche e radicate manifestazioni che si svolgono ad Alatri, in particolare nel centro storico. Essa testimonia la vivacità, la ricchezza e la continuità nei secoli dell’agricoltura tradizionale delle nostre campagne. Un’ampia porzione del centro storico viene invasa, ancora oggi, da coloratissimi e pittoreschi banchi che espongono oltre alle classiche cipolle nelle loro diverse specie, anche agli, peperoncini, legumi secchi, miele, formaggi, olio, vino ed altri prodotti dell’agricoltura.

La Fiera delle Cipolle rappresentava anticamente il primo importante mercato ortofrutticolo dopo l’estate e segnava l’avvio di un nuovo ciclo della vita cittadina e delle attività agricole del suburbio. Ancora oggi rappresenta per i residenti e per i turisti che arrivano in città un’occasione imperdibile di fare scorta di prodotti genuini e di avere un contatto diretto con una forma di agricoltura che sa di antico, e che testimonia la laboriosità dell’antica civiltà contadina senza perdere di vista il presente ed il futuro.

La Fiera delle Cipolle, nel suo significato culturale e religioso, protraendosi fino a notte inoltrata, si inserisce in continuità con la festa della “Madonna della Libera”, che si svolge l’8 Settembre, venerata nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, sita nella omonima Piazza. – Fonte Ciociaria Turismo

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Castrum Pedemontis”, sabato e domenica in scena la rievocazione medievale. Oggi anteprima al castello

Un’edizione speciale che segna il ritorno alle origini con il coinvolgimento della parte alta del paese, cuore pulsante della manifestazione

Jane Alexander a Ceccano, l’attrice presenta il suo libro da Sinestesia: un’autobiografia senza filtri

L'incontro sarà moderato dallo scrittore Diego Protani e sarà presente il sindaco Andrea Querqui. Appuntamento alle 18.00

MuMo Festival, scommessa vinta: la terza edizione è un vero successo. Musica e panorama conquistano tutti

Monte S. Giovanni Campano - Successo per la kermesse che ha lasciato la suggestiva torre del Castello per la terrazza panoramica di via Valle

Roccasecca – 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, onorificenza per il prof. Ventimiglia

Appuntamento domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale: l'omaggio

Frosinone – Festival nazionale dei conservatori di musica, la competizione riprende questa sera

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival: appuntamento in piazza Turriziani a partire dalle 21

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -