“Alatri in Inverno”, domani l’appuntamento alla scoperta dei tesori della città dei ciclopi

Una visita guidata che si concluderà con l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale, per un omaggio a Don Giuseppe Capone

“Alatri in Inverno”, appuntamento domani, domenica 15 gennaio, per il Grand Tour in Ciociaria 2023. Alatri d’inverno è sempre bella… Il Grand Tour 2023 si apre con una visita guidata gratuita ai tesori della città dei ciclopi con l’apertura del bellissimo Museo Civico, dedicato ai “grandi viaggiatori del grand tour “ presso Palazzo Gottifredo, il Cristo nel Labirinto nel chiostro di San Francesco e la Madonna di Costantinopoli (restaurata da poco) nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. La visita guidata si concluderà con l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale, per un omaggio a Don Giuseppe Capone. – Questo quanto annunciato da ciociariaturismo.it

Nel centro storico di Alatri, come ogni terza domenica del mese si terrà il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Artigianato “Artigiani nel Borgo”, con lavorazioni dal vivo e naturalmente visite guidate. Nei tanti ristoranti di Alatri è possibile apprezzare la cucina tradizionale del territorio. ll Museo Civico di Alatri è lo scrigno dei tesori che nel corso dei secoli sono stati rinvenuti nel ricco territorio alatrense, testimoni e memoria dalla preistoria all’età contemporanea delle attività politiche e culturali della città di Alatri.

Sarà possibile ammirare la sezione epigrafica, ospitata al pianterreno di Palazzo Gottifredo, offre la documentazione originale della storia pubblica e privata dell’Antica Aletrium. Le epigrafi sono state oggetto di restauro insieme ad un altro pregevole reperto, un mosaico pavimentale policromo con decorazione geometrica, costituita da svastiche a doppio giro e quadrati, in prospettiva, proveniente dall’area urbana e datato tra il 90 e l’80 a.C.; al primo piano del Palazzo si può ammirare una ricostruzione del tempietto etrusco-italico in scala 1:10, riproduzione fedele del modello in scala reale conservato presso il Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia; in una saletta attigua un audiovisivo illustra la storia del rinvenimento, risalente al 1882.

Come partecipare alla visita guidata gratuita

Appuntamento con la “Guida Cicerone” presso la sede della Pro Loco in Piazza Santa Maria Maggiore alle ore 10:00 in mattinata e alle ore 15:00 nel pomeriggio. Visita guidata gratuita. Biglietto unico d’ingresso € 5,00. Info e Prenotazioni 3297770903prenotazioni@ciociariaturismo.it. -Fonte ciociariaturismo.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -