Alatri, l’Avaro di Molière in scena al Chiostro: l’appuntamento

Lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Alatri, inserito nel calendario degli eventi estivi, è in programma lunedì 4 luglio

In scena l’Avaro di Molière per i 400 anni dalla nascita del geniale commediografo francese (1622-2022). Il corso di teatro comico d’autore diretto da Valerio Germani propone l’adattamento e la riduzione del capolavoro di Molière. Lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Alatri assessorato alla cultura, inserito nel calendario degli eventi estivi del comune di Alatri, verrà rappresentato lunedì 4 luglio ore 21:00 ad ingresso gratuito presso il Chiostro di San Francesco – Alatri. La rappresentazione teatrale sarà preceduta da un breve prologo poetico a cura del corso di dizione.

La rappresentazione è il frutto del percorso svolto dai partecipanti al corso di teatro comico d’autore durante l’anno. Soddisfatto l’assessore alla cultura del Comune di Alatri, Sandro Titoni: “Il nostro obiettivo è la valorizzazione dei talenti del luogo, è massima la disponibilità per la crescita culturale di Alatri”.

La trama

La trama narra di Arpagone vecchio avaro che nasconde in casa dell’oro di cui è avidamente geloso. La fobia di Arpagone consiste nel fatto di credere che qualcuno possa scoprire il nascondiglio e rubare il suo oro. Arpagone per interesse economico intende dare in sposa sua figlia Elisa al vecchio e ricco signor Anselmo. Elisa, però, è segretamente innamorata di Valerio, le cui origini rimarranno segrete fino alla fine. Inoltre Arpagone ha deliberatamente deciso di sposare la giovane Marianna, che a sua volta è innamorata di Cleante, figlio di Arpagone. La trama si infittisce con servi e ruffiani che tentano di accaparrarsi una fetta dell’oro di Arpagone. Il finale a sorpresa scioglierà la trama.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -