Alatri, l’Avaro di Molière in scena al Chiostro: l’appuntamento

Lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Alatri, inserito nel calendario degli eventi estivi, è in programma lunedì 4 luglio

In scena l’Avaro di Molière per i 400 anni dalla nascita del geniale commediografo francese (1622-2022). Il corso di teatro comico d’autore diretto da Valerio Germani propone l’adattamento e la riduzione del capolavoro di Molière. Lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Alatri assessorato alla cultura, inserito nel calendario degli eventi estivi del comune di Alatri, verrà rappresentato lunedì 4 luglio ore 21:00 ad ingresso gratuito presso il Chiostro di San Francesco – Alatri. La rappresentazione teatrale sarà preceduta da un breve prologo poetico a cura del corso di dizione.

La rappresentazione è il frutto del percorso svolto dai partecipanti al corso di teatro comico d’autore durante l’anno. Soddisfatto l’assessore alla cultura del Comune di Alatri, Sandro Titoni: “Il nostro obiettivo è la valorizzazione dei talenti del luogo, è massima la disponibilità per la crescita culturale di Alatri”.

La trama

La trama narra di Arpagone vecchio avaro che nasconde in casa dell’oro di cui è avidamente geloso. La fobia di Arpagone consiste nel fatto di credere che qualcuno possa scoprire il nascondiglio e rubare il suo oro. Arpagone per interesse economico intende dare in sposa sua figlia Elisa al vecchio e ricco signor Anselmo. Elisa, però, è segretamente innamorata di Valerio, le cui origini rimarranno segrete fino alla fine. Inoltre Arpagone ha deliberatamente deciso di sposare la giovane Marianna, che a sua volta è innamorata di Cleante, figlio di Arpagone. La trama si infittisce con servi e ruffiani che tentano di accaparrarsi una fetta dell’oro di Arpagone. Il finale a sorpresa scioglierà la trama.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -