Alatri regno del rock per un giorno: questa sera in piazza gli Heores and Monsters in concerto

Sonorità graffianti a tinte metal in cui si alternano potenza e ritmo travolgente, per una miscela che, dal vivo, si preannuncia esplosiva

Tutto pronto ad Alatri per un evento che proietta la città ernica nell’agenda del rock internazionale. Oggi, 25 luglio 2023, sul palco di Santa Maria Maggiore si esibiranno infatti gli Heores and Monsters, power trio composto da musicisti di caratura intrnazionale, in Italia per il tuor “Angels Never Sleep”. Stef Burns, chitarrista di Vasco Rossi, Will Hunt, il batterista degli Evanescence e Todd Kerns, il bassista e cantante di Slash, fondatore e lead guitar storico dei Guns n’ Roses, infiammeranno il pubblico alatrense e di tutti gli appassionati di rock accorsi in Ciociaria per l’evento con il suono potente di un progetto “Heroes and Monsters” che è anche l’album di brani del tutto originali, che verranno eseguiti sul palco oltre a qualche altra perla del repertorio dei tre mostri del rock.

Un lavoro in cui si mischiano il groove e il bagaglio tecnico e d’esperienza di musicisti che hanno scritto pagine della storia della musica rock e metal moderna. Sonorità graffianti a tinte metal in cui si alternano potenza, ritmo travolgente, ma anche ballads, melodie e virtuosismi per una miscela che, dal vivo, si annuncia davvero esplosiva.

Gli Heroes and Monsters, come gruppo, è un progetto che è nato tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 dalla voglia e l’energia dei tre componenti che hanno deciso di mettere in comune le proprie esperienze, l’energia creativa e la voglia di suonare insieme. Da lì nasce un disco tutto originale che ha dentro tutto il groove e e il bagaglio tecnico musicisti che hanno scritto pagine della storia della musica rock e metal moderna. Sonorità graffianti a tinte metal sono gli ingredienti di un album composto da 10 brani in cui si alternano potenza, ritmo travolgente, ma anche ballads, melodie e virtuosismi.

L’evento, promosso dalla You Marketing, agenzia specializzata in grandi eventi, si preannuncia di quelli che resteranno iscritti negli annali oltre che nella memoria di tutti coloro che saranno presenti. Il pubblico che da tutta Italia si sta già organizzando per raggiungere la bellissima Piazza Santa Maria Maggiore di Alatri, monumentale scenografia dell’atteso concerto, troverà anche altri importanti appuntamenti.

Prima del concerto, alle 17, presso la sala conferenze della biblioteca di Alatri, ci sarà anche il Meet&Greet con gli artisti, dove sarà possibile porre domande, scattare qualche foto e farsi firmare autografi dai tre musicisti. La loro esibizione invece, sarà preceduta dall’opening act, alle ore 21, a firma dei “Vivere Vasco” una delle più apprezzate tribute band di Vasco Rossi. Poi la scena sarà tutta per gli Heroes and Monsters

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -