Alatri – Rigenerazione urbana, l’assessore Papaevangeliu annuncia tutte le novità

Demolizione e ricostruzione, cambi di destinazione d’uso e ampliamenti del 20% della volumetria: ne parla l’assessore all’urbanistica

Alatri – Rigenerazione urbana, nello specifico demolizione e ricostruzione di immobili, cambi di destinazione d’uso, ampliamenti del 20% della volumetria, annuncia tutte le novità in materia urbanistica l’assessore Kristalia Rachele Papaevangeliu.

“Finalmente in merito alla legge della Rigenerazione Urbana acceleriamo con fatti concreti dopo anni di attesa e procedure sbagliate – afferma l’assessore all’urbanistica del Comune di Alatri Krystalia Rachele Papaevangeliu – Dalla Regione arrivano il parere positivo e l’accoglimento alle modifiche apportate nell’ultimo consiglio comunale dalla nostra maggioranza che hanno riguardato due articoli, il 4 e 5, che ora con l’ok della Pisana garantiranno un pieno e concreto sviluppo. – Specifica soddisfatta – Un primo passo per superare i tanti errori commessi su questa essenziale procedura da parte della vecchia amministrazione di centrosinistra”.

Poi l’annuncio: “Ora come amministrazione proseguiremo per richiedere le modifiche sugli articoli 2 e 3 della stessa legge per dare maggiore impulso di urbanizzazione al territorio di Alatri. La collaborazione con la Regione Lazio si conferma foriera di risultati positivi anche per questa materia complessa come l’urbanistica. Ma intanto con l’accoglimento di queste modifiche la Rigenerazione Urbana può partire. In base all’art. 35 – norma sul cambio di destinazione d’uso – saranno possibili nelle aree individuate dalla norma, opere di ristrutturazione edilizia, comprese la demolizione e ricostruzione, con cambio di destinazione d’uso dei locali. In particolare sarà possibile trasformare la destinazione d’uso dei locali. Per esempio saranno ammessi cambi di destinazione d’uso che riguardano le attività commerciali con limitazione alla superficie massima complessiva di mq 250″.

Ma l’assessore prosegue: “In base all’art. 36 – norma sul miglioramento sismico e l’efficientamento energetico in recepimento dell’art. 5 della L. R. n. 7/2017 – saranno consentiti interventi di ampliamento del 20 per cento della volumetria o della superficie utile esistente per un incremento massimo di 70 (settanta) mq di superficie. Sebbene non sia stato possibile allargare il raggio di azione degli articoli introdotti, ma sia stato necessario rispettare quanto previsto dalla Carta di Utilizzo del Suolo della Regione Lazio, l’approvazione definitiva delle due Deliberazioni relative alla variante alle NTA del vigente PRG rappresenta un grande traguardo e un obiettivo di questa Amministrazione per dare un piccolo slancio all’attività edilizia, al risanamento e al recupero delle periferie, alla diffusione di piccole attività commerciali, anche dedicate alla vendita dei prodotti provenienti dalla filiera corta, promuovendo e agevolando la riqualificazione delle aree urbane degradate e delle aree produttive presenti sul territorio senza che esso sia sottoposto a nuova cementificazione e ulteriore sfruttamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Avvisi pubblici STEP e investimenti strategici per le imprese: la Regione Lazio presenta le misure

L'appuntamento è per martedì 29 aprile, alle ore 14, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Interverranno tra gli altri Angelilli e Marcolini

Elezioni Ceccano, tre liste e un’associazione sociopolitica per Giovannone sindaco: gli obiettivi

Noi con Ceccano, Savoni per Giovannone e Marco Corsi-Ceccano Riparte sosterranno, con L’Altro Centrodestra, la corsa alla fascia tricolore

Resistenza in Ciociaria, Cerroni ricorda stragi tedesche ed azioni partigiane sulla via della libertà

25 aprile: i ricordi dell'ex sindaco di Ceccano, con l'utilizzo di frammenti storici tramandati da Minnocci, Loffredi, Compagnoni e Giammaria

Lavoro, Massafra (Cgil Frosinone-Latina): “Lo sviluppo viene dalla visione. Basta campanilismi”

Il segretario generale: la crisi continua fra deindustrializzazione, giovani che vanno via, povertà. Dagli stati generali nessun risultato

Ceccano verso il voto: Di Pofi pensa alla filiera della destra, Querqui raccoglie firme con Fontana

Raccolte di firme, volantinaggi, dichiarazioni e spot: la campagna elettorale prosegue mentre si allarga l'ombra dell'inchiesta giudiziaria

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -