Allarme polveri sottili, Piroli e Querqui incalzano l’amministrazione

Ceccano - I due consiglieri di opposizione sollecitano risposte fattive da parte della giunta guidata da Roberto Caligiore

“Alla luce dei dati pubblicati sulle polveri sottili, che ancora una volta vedono Ceccano vestire la maglia nera in provincia, avevamo presentato una interrogazione il 16 novembre, insieme ai colleghi della minoranza De Santis, Di Pofi e Corsi“. Lo evidenziano Emanuela Piroli e Andrea Querqui, esponenti della lista ‘Il Coraggio di Cambiare’.

“Nell’interrogazione – fanno notare –  abbiamo chiesto all’Amministrazione le misure urgenti e quelle strutturali messe in campo per ridurre l’inquinamento da PM10, le azioni che sono in atto per garantire che gli impianti di riscaldamento domestici siano a norma con quanto previsto dalla normativa vigente e le azioni che l’Amministrazione intende promuovere a livello regionale ed interregionale”.

Dopo gli slogan e le dichiarazioni di facciata – proseguono – chiediamo all’Amministrazione concretezza e, soprattutto, risposte chiare per i cittadini, fortemente colpiti dalla questione inquinamento da polveri sottili. In considerazione dell’urgenza della questione, anche per gli effetti negativi causati dalle polveri sottili sulla salute della popolazione, ci auguriamo di poterla discutere in consiglio comunale quanto prima, per avere le risposte attese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -