Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

Dal Piano Nazionale Demenze al Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2024-2026, è il titolo del convegno che si terrà sabato 12 aprile, a partire dalle ore 8.45, nel Palazzo Badiale di Cassino in piazza Corte. La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza.

Obiettivo del convegno, accreditato per diverse figure specialistiche in ambito sanitario, è evidenziare gli aspetti epidemiologici e clinici e delineare nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche. Partendo da un’analisi del Piano Nazionale Demenze con le sue indicazioni strategiche e i suoi percorsi operativi, si affronteranno i complessi aspetti organizzativi della gestione l’alto impatto sociale della demenza, da cui più di cinquanta milioni di persone ne sono affette a livello globale e rappresenta, ormai, la settima causa di morte.

Nel corso della giornata saranno presentati i dati della Regione Lazio relativi al Progetto sulla Diagnosi tempestiva del Disturbo Neurocognitivo Maggiore (DNC) realizzato con il primo finanziamento del Fondo Alzheimer del Ministero della Salute e coordinato, per il territorio della Provincia di Frosinone, dal Direttore Sanitario aziendale, dott. Luca Casertano e dalla dott.ssa Claudia Bauco, Responsabile dell’UOC Geriatrica – PO Cassino nonché responsabile scientifico del convegno.

Il convegno si muove nell’ambito di una grande tradizione della Geriatria della provincia di Frosinone, che ha avuto a Cassino il suo punto di riferimento storico, di cui autentici maestri e pionieri sono stati il dott. Oreste Del Foco e il dott. Luigi Di Cioccio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -