Amministrative, Antonietta Damizia si candida a sindaco

Serrone - Prima riunione del comitato elettorale della lista civica 'Comunità e Territorio' per stilare il programma

Si è tenuta a Serrone la prima riunione del comitato elettorale della lista civica ‘Comunità e Territorio’. La candidata sindaco Antonietta Damizia ha esordito presentando la lista come “una bella novità che vogliamo realizzare sul nostro territorio, con la partecipazione e il contributo di tutti. Non a caso il nome che abbiamo scelto rappresenta il cuore e l’essenza del progetto e, quindi, della nostra lista”.

“Intendiamo amministrare con e per la comunità e intendiamo farlo dedicando attenzione particolare alla tutela e alla promozione del territorio, interagendo attivamente con i comuni vicini con spirito di collaborazione reciproca, nella consapevolezza che l’agire comune è la garanzia migliore per la crescita e la tutela di tutti. Da subito, quindi, vogliamo adottare un modo nuovo di amministrare, sentire e intendere il benessere della comunità”. 

“La priorità, per noi, è il coinvolgimento dei cittadini, non solo con l’ascolto ma in un concreto processo di democrazia partecipata, che faccia della comunità locale parte attiva, informata e consapevole delle scelte e delle decisioni amministrative. In questo senso abbiamo voluto identificare la lista con l’acronimo “Com.e Te”: noi siamo come te, vogliamo amministrare con te e come amministreresti te”.

Tra i nostri punti programmatici essenziali: il sociale e la solidarietà, intesi come benessere generale e sostegno a chi ha più bisogno; i servizi che agevolano il vivere quotidiano, come ad esempio la mobilità e il trasporto pubblico locale;  la scuola pubblica; un paese a misura delle persone, dei bambini, delle donne; una gestione del territorio ecosostenibile e socio-sostenibile; il sostegno e la promozione delle attività commerciali, artigianali e delle imprese locali, anche sotto l’aspetto del lavoro dignitoso che queste attività danno e possono ulteriormente produrre”.

“Il nostro programma non sarà un ‘elenco della spesa’, precostituito, ma un programma in divenire, che fissi alcune priorità e le sottoponga alla comunità per stabilire insieme cosa fare e come farlo. Perché un programma non può essere statico e prefissato ma qualcosa che si evolve e si rinnova di volta in volta, in base alle esigenze della comunità e a seconda delle opportunità di finanziamento che si presenteranno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -