Amministrazione Provinciale, riapre la sede decentrata: istituzioni vicine al territorio

Cassino - Il taglio del nastro insieme al sindaco Enzo Salera, al consigliere provinciale Gino Ranaldi e ai dipendenti

La grande opera di valorizzazione delle Province, di cui da sempre è principale fautore il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, passa anche per la presenza fisica di questi enti sui territori.

È esattamente in questa direzione che va l’ultimo atto dell’amministrazione Pompeo che avvia, a partire dalla città di Cassino, la riapertura delle sedi decentrate dell’Ente di piazza Gramsci, proprio al fine di rendere operativo il ruolo chiave delle Province nel decentramento territoriale della pubblica amministrazione ma, soprattutto, di soddisfare sempre di più le esigenze dei cittadini.

Ieri mattina, insieme al sindaco di Cassino, Enzo Salera, al consigliere provinciale Gino Ranaldi, ad alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale tra cui i consiglieri Edilio Terranova, Rosario Iemma ed Emiliano Evangelista e a diversi dipendenti dell’Ente, il presidente Pompeo ha tagliato il nastro della sede di via Iannacone, in zona San Bartolomeo. Uno spazio di 180 metri quadrati, messo a disposizione dal Comune di Cassino, che ospiterà una ventina di dipendenti tra agenti della polizia provinciale, personale di Apef e dei settori Patrimonio e Viabilità dell’ente di piazza Gramsci.

Un’operazione che rende possibile la riprogrammazione delle attività delocalizzate, lo snellimento delle procedure amministrative e burocratiche, ma anche un’azione di riavvicinamento delle istituzioni al territorio, alla luce di una nuova stagione di riforme che inciderà direttamente proprio sulla funzionalità e sull’efficienza delle Province, diretta emanazione delle necessità di territori ampi e variegati come, appunto, quello della provincia di Frosinone.

L’intervento

“Riorganizzare il lavoro svolto nelle sedi decentrate – ha sottolineato questa mattina, nel corso dell’intervento subito dopo il taglio del nastro – risponde a due obiettivi: da un lato velocizzare e rendere ancora più efficiente l’erogazione dei servizi che la Provincia fornisce a Comuni e cittadini, potenziando adeguatamente le risorse umane di cui dispone; dall’altro quello di valorizzare il lavoro del personale impiegato e ridefinire le attività dell’Ente. Una pubblica amministrazione più rapida e meno distante dai cittadini e dai territori – conclude il presidente – non può che essere un valido sostegno per tutte le altre istituzioni che ad essa fanno riferimento. È con questo ultimo atto e con questo auspicio che voglio lasciare una Provincia sempre più ‘Casa dei Comuni’”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -