Anagni, è morto il maestro Egidio Ambrosetti

66 anni, Ambrosetti lascia la moglie Mirella ed i due figli tra cui il consigliere comunale e provinciale Riccardo

La comunità di Anagni è stata svegliata da una triste notizia: è morto nella notte il maestro Egidio Ambrosetti. 66 anni, Ambrosetti lascia la moglie Mirella ed i due figli tra cui il consigliere comunale e provinciale Riccardo.

La notizia è stata diffusa sui social dall’amico e collaboratore Sante De Angelis. Grazie al suo straordinario talento, il Maestro Scultore Egidio Ambrosetti era un artista apprezzato e conosciuto in tutta Italia.

Morte Egidio Ambrosetti, il cordoglio del sindaco

“Quando una persona cara ci lascia, il sentimento predominante é il vuoto. – Così il sindaco di Anagni, Daniele Natalia- Il Maestro Egidio Ambrosetti per me ha rappresentato tanto, e per tanti aspetti, ma soprattutto perché ha creduto in me incondizionatamente sin dall’inizio della mia carriera politica/amministrativa. Tanti consigli, tanti confronti, tanti momenti di vita insieme che porterò sempre nel cuore. E attraverso la fraterna amicizia con Riccardo continuerò a volergli bene, in attesa di rivederci un giorno magari in una sua mostra allestita in cielo. Buon viaggio Egidio”.

Il ricordo dell’amico Sante De Angelis

“Accettiamo la carezza di Dio, quella che lui ci fa con le mani tenere e il cuore dolce di Egidio. Per ricordarci che non siamo soli nel dolore, perché lui ci sta accanto in questo duro momento di sconcerto. Gesù ci ama e soffre con noi e per noi. Egidio è con Gesù, e se Gesù è con noi, Egidio sarà sempre con noi. Egidio è vivo, e noi lo incontreremo vivo ogni volta che sceglieremo la strada della vita. La strada del bene, della luce, della bellezza, attraverso le sue opere. La strada dell’amore vero. Grazie, Egidio, perché ci sei. Grazie perché ci sei stato e ci sarai sempre. Addio, Egidio! Ciao, amico, fratello e maestro, tenera e forte! A-Dio!”. Questo il messaggio di addio dell’amico e collaboratore Sante De Angelis.

L’arte di Egidio Ambrosetti

“Studi autodidattici esperienza con il grande scultore concittadino Tommaso Gismondi, estro creativo innato, geniale predisposizione all’arte scultorea espressa nel bronzo lo hanno reso, oggi, un patrimonio di tutti; Infatti il maestro Ambrosetti è noto ovunque quale più autentico e pressoché esclusivo “Scultore di Padre Pio”. – Così Egidio Ambrosetti viene descritto su visitanagni.it. Le sue opere campeggiano nelle città di tutta Italia ma anche in Europa.

Ambrosetti negli anni ha realizzato sculture anche per i seguenti premi internazionali: “Premio Antonio De Curtis”, “Rocca D’oro” Serrone (Fr), e Premio Riuso dei castelli per l’E.P.T. di Frosinone, Premio Internazionale Padre Pio, Trinitapoli (Fg), “Premio Apulia”, “Premio Sora”, “Premio Barocco” Rai Uno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Infortunio domestico, anziano precipita al suolo mentre svolge lavori in casa: è grave

Sabato di paura a Sora. Il pensionato sulla settantina è ricoverato al Santissima Trinità in codice rosso per le ferite riportate

Regionale – Operaio prende a martellate in testa il rivale in amore: il dramma in strada

Roma - La vittima, un 39enne, è ricoverato in gravi condizioni. L'aggressore 26enne è stato portato in carcere

Frosinone – Evaso dopo l’arresto per droga, giovane latitante scovato dalla polizia al Casermone

A fine maggio era stato trovato con 36 dosi di cocaina. Dopo la convalida, la fuga. Oggi gli agenti delle Volanti lo hanno arrestato di nuovo

Bottiglie di vetro lanciate contro il cane “adottato” dal quartiere, la notte brava del branco di giovanissimi

Vetri rotti anche vicino l’abitazione di un disabile. La rabbia del quartiere: «Violenza inaccettabile, gli animali vanno rispettati»

“Bosco Rosso”, un parco rifugio contro la violenza di genere: il progetto a tutela delle donne

Obiettivo del progetto: trasformare le tante aree verdi trascurate o degradate in risorse vitali per la prevenzione dei femminicidi

Isola del Liri – La città delle rotatorie inutili: pericoli su via Napoli, manovre azzardate e raffica di incidenti

Una problematica evidente, che genera non pochi pericoli: una rotatoria progettata in maniera molto poco funzionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -