Angelo e Giuseppe Molle, storia di un martirio: il ricordo dei fratelli torturati e uccisi dai nazisti

Roccasecca - A ottant’anni dalla strage, di concerto con i familiari, l'Amministrazione ha voluto rendere omaggio ai due caduti

La città di Roccasecca ha ricordato il triste destino di due fratelli catturati e uccisi dai nazisti durante la seconda guerra mondiale: Angelo e Giuseppe Molle, fatti prigionieri lungo la linea Gustav, furono portati a Tagliacozzo dove, dopo essere stati seviziati e torturati insieme ai fratelli Durante, furono uccisi tra il 27 e il 28 maggio 1944.

A ottant’anni da quella strage l’Amministrazione comunale di Roccasecca, di concerto con i familiari dei fratelli Molle, ha voluto rendere omaggio ai due caduti con una messa in suffragio che si è svolta presso la chiesa di Santa Margherita, officiata dal parroco don Xavier Razanaday e con un successivo momento di raccoglimento nei pressi della stele a loro dedicata realizzata dal maestro Giuseppe Rezza e collocata nei pressi di largo San Tommaso.

Presso la stele è stata deposta una corona di fiori, don Xavier ha impartito la benedizione ed è stato ricordato il sacrificio dei due fratelli roccaseccani.

“Gli eventi come quello legato al martirio di Angelo e Giuseppe Molle – ha detto il vicesindaco di Roccasecca Valentina Chianta – ci ricordano cosa significa essere un territorio in guerra e ci ammoniscono sull’importanza di lavorare per la pace. Oggi infatti, a ottant’anni da quegli avvenimenti, dobbiamo purtroppo prendere atto come la pace non sia più scontata. Sta a tutti noi impegnarci per salvaguardarla e per tutelarla, anche nel ricordo di coloro che, come i fratelli Molle, hanno dato la vita per affermarla. Grazie a tutti i presenti, ai familiari che sono stati presenti alla cerimonia”.

“Due eroi protagonisti di una storia di coraggio – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Sacco – ai quali abbiamo voluto dedicare una stele nel 2019, realizzata dal maestro Rezza proprio per non dimenticare il sacrificio di uomini come loro che hanno contribuito a riscattare il nostro paese e a riconsegnarci un’Italia libera e democratica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -