Anniversario della morte di Mons. Luigi Belloli, l’omaggio all’indimenticato Vescovo

Domani, domenica 5 novembre, l'Associazione culturale che porta il suo nome onorerà la memoria del Vescovo scomparso dodici anni fa

Anagni – Domani, 5 novembre, ricorre il dodicesimo anniversario della morte del vescovo Luigi Belloli, ispiratore e fondatore della nostra scuola Cattolica quando era ancora gestita dalla diocesi di Anagni-Alatri. – Lo annuncia il Presidente dell’Associazione culturale “Mons. Luigi Belloli”, don Emanuele Onifade. 

“In tale data si ricorda anche il dodicesimo anniversario della costituzione della nostra Associazione che, fin dal 5 novembre 2011, porta il nome del Vescovo. In un primo tempo la nostra Associazione intendeva rivolgersi solamente agli ex alunni del liceo della Scuola Cattolica; il mutare dei tempi e delle situazioni hanno favorito invece l’assunzione di una denominazione più ampia, proprio in ragione del fatto che la Scuola Cattolica come l’abbiamo conosciuta noi non c’è più, ma questo non toglie la bellezza di quanto abbiamo ricevuto negli anni belli della nostra formazione. È bello rivedersi di tanto in tanto e fare il bilancio di quanto abbiamo realizzato negli anni successivi al liceo. È bello ricordare anche tutti i professori che ci hanno indirizzato e fare memoria anche di chi ci ha preceduto “all’altra riva”, e qui penso al Prof. Ludovico Quattrocchi, che fu nostro Preside per molti anni”.

“Il 5 novembre alle 17:30 – prosegue don Emanuele – deporremo un omaggio sulla tomba di S.E. Mons Belloli per poi spostarci in seminario per la presentazione del libro di don Luigi Crescenzi sulla “Storia del Seminario minore”. concluderemo con la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Seminario con una Messa in suffragio per Mons. Belloli. Ringrazio il parroco della Cattedrale don Marcello Coretti per la sua disponibilità e per la sua stima”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -