Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito

Sabato 2 e domenica 3 dicembre, 85 dimore storiche del Lazio apriranno le porte gratuitamente a cittadini, famiglie, studenti e turisti. Tra queste, anche beni riconosciuti Patrimonio UNESCO come Villa Adriana e Villa D’Este e numerosi “gioielli nascosti” del nostro territorio, normalmente inaccessibili al pubblico.

L’iniziativa, voluta dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere al grande pubblico la Rete regionale costituita da dimore, ville, castelli, parchi, giardini, complessi architettonici e paesaggistici di grande rilevanza storico-culturale, tra cui alcuni siti solitamente poco accessibili o conosciuti.

L’intento è anche quello di promuovere luoghi e territori delle cinque province della regione e di creare nuovi percorsi turistici e culturali attraverso modalità di fruizione innovative. Novità del progetto è, infatti, l’uso delle tecnologie digitali. Per favorire la conoscenza del patrimonio, la Regione realizzerà audioguide in italiano e in inglese, fruibili interagendo con una locandina innovativa e anche attraverso una app per smartphone e tablet, dove gli utenti troveranno informazioni, gallerie fotografiche e riferimenti geolocalizzati delle dimore.

Un importante strumento è il sito web retedimorestorichelazio.it, piattaforma online della Regione Lazio, che offre al visitatore un panorama sulla Rete regionale delle dimore storiche e informazioni dettagliate su ciascun bene della stessa.

SCARICA QUI L’ELENCO DELLE STRUTTURE DA VISITARE

Patrimonio da valorizzare e tutelare

«Quello delle dimore storiche – spiega Simona Renata Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio – è un patrimonio che intendiamo tutelare e valorizzare, favorendo sinergie pubblico-private per far conoscere e proiettare nel futuro un’identità fatta di luoghi, bellezze e saperi legati al territorio. La nostra ambizione è raccontare questo autentico museo a cielo aperto e, al tempo stesso, preservare e sostenere questo patrimonio, che stimola lo sviluppo del turismo e di tanti comparti dell’economia locale».

La Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, è stata costituita nel 2017 in attuazione della Legge regionale 8/2016. Attualmente comprende 199 dimore, accreditate tramite avvisi pubblici periodici curati dall’Area Valorizzazione del Patrimonio culturale della Direzione regionale Cultura e Lazio Creativo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quattro bandi per il 2025, la Regione al fianco delle imprese: le misure presentate a Frosinone

“Voucher Expo Osaka”, “Voucher digitalizzazione PMI”, “Voucher internazionalizzazione PMI” e “Sostegno alle Imprese Cooperative”

“Valore Artigianato”, domani la presentazione del bando per le Pmi del Lazio

L’appuntamento è alle ore 10.30 a Roma, presso la sala Aniene della Regione Lazio. Interverranno, tra gli altri, Angelilli e Marcolini

Maria Teresa Reale: dopo la vittoria a “The Voice Senior”, il nuovo singolo “Te lo dico adesso”

Sora - La cantante sorana torna con un brano inedito che porta la firma di Marco Colavecchio. Lei stessa ne racconta il significato

Casalvieri Film FestiVAL, al via il concorso cinematografico per cortometraggi

Casalvieri punta a diventare un centro culturale e cinematografico di riferimento per l’intero Basso Lazio

La Regione Lazio presenta le opportunità e i bandi per le Pmi, doppio appuntamento domani

A Frosinone, nella sede del Consorzio Industriale, oltre ad Angelilli e Marcolini, interverranno Maura, Mastrangeli e Trequattrini

Aree attrezzate per lo sport nei parchi naturali del Lazio, Palazzo: “Approvati 12 progetti”

L'assessore: "Nuove aree attrezzate ubicate nelle vicinanze dei centri abitati per favorire le attività scolastiche, turistiche e ricreative"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -