‘Apprendisti ciceroni’, centinaia di studenti coinvolti nel progetto

Cassino - L'iniziativa ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare le bellezze del territorio ai più piccoli

Due giorni intensi e vivi in cui riscoprire la grande storia del nostro territorio, raccontarla e farla vivere in modo davvero unico a tanti bambini e ragazzi.

Questo è stato il bellissimo risultato di Apprendisti Ciceroni che è stato realizzato grazie al lavoro del FAI in collaborazione con l’assessora all’istruzione del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini e l’assessore alla cultura Danilo Grossi.

Un progetto che ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare con capacità ed entusiasmo le bellezze del proprio territorio ai bambini più piccoli. Competenza, passione e partecipazione hanno regalato due giornate magiche ai nostri ragazzi.

Le scuole Impegnate nel progetto ” apprendisti ciceroni” sono state Liceo classico Carducci, Liceo artistico Miele, I.I.S. Medaglia d’oro città di Cassino con il contributo del Liceo Magistrale Varrone. Le scuole in visita sono state le Scuole Medie Conte e Di Biasio, le primarie di Caira e di s Angelo per circa 600 alunni complessivamente. Un progetto di grande valore e di grande successo.

Grande collaborazione si è avuto da parte del direttore del Museo, arch. Marco Musmeci che ha anche tenuto 5 lezioni di formazione agli apprendisti (in numero di 130) e la collaborazione fattiva di tutto il personale del sito.

“A nome del Fai ringrazio le scuole, tutte le istituzioni e quanti si sono spesi in favore dell’iniziativa – racconta la responsabile Anna Matilde Patini. I monumenti visitati sono stati molti : dal teatro romano al museo archeologico Carettoni, dal Mausoleo di Ummidia Quadratilla all’anfiteatro. Gli apprendisti hanno animato la visita a teatro e anfiteatro con brevi performance rievocative per i più piccoli sono stati proposti giochi interattivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -