‘Apprendisti ciceroni’, centinaia di studenti coinvolti nel progetto

Cassino - L'iniziativa ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare le bellezze del territorio ai più piccoli

Due giorni intensi e vivi in cui riscoprire la grande storia del nostro territorio, raccontarla e farla vivere in modo davvero unico a tanti bambini e ragazzi.

Questo è stato il bellissimo risultato di Apprendisti Ciceroni che è stato realizzato grazie al lavoro del FAI in collaborazione con l’assessora all’istruzione del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini e l’assessore alla cultura Danilo Grossi.

Un progetto che ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare con capacità ed entusiasmo le bellezze del proprio territorio ai bambini più piccoli. Competenza, passione e partecipazione hanno regalato due giornate magiche ai nostri ragazzi.

Le scuole Impegnate nel progetto ” apprendisti ciceroni” sono state Liceo classico Carducci, Liceo artistico Miele, I.I.S. Medaglia d’oro città di Cassino con il contributo del Liceo Magistrale Varrone. Le scuole in visita sono state le Scuole Medie Conte e Di Biasio, le primarie di Caira e di s Angelo per circa 600 alunni complessivamente. Un progetto di grande valore e di grande successo.

Grande collaborazione si è avuto da parte del direttore del Museo, arch. Marco Musmeci che ha anche tenuto 5 lezioni di formazione agli apprendisti (in numero di 130) e la collaborazione fattiva di tutto il personale del sito.

“A nome del Fai ringrazio le scuole, tutte le istituzioni e quanti si sono spesi in favore dell’iniziativa – racconta la responsabile Anna Matilde Patini. I monumenti visitati sono stati molti : dal teatro romano al museo archeologico Carettoni, dal Mausoleo di Ummidia Quadratilla all’anfiteatro. Gli apprendisti hanno animato la visita a teatro e anfiteatro con brevi performance rievocative per i più piccoli sono stati proposti giochi interattivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -