Approvato il bilancio di previsione, Cianfrocca esprime soddisfazione e traccia la rotta

Alatri - Con l’approvazione dello strumento contabile sarà possibile portare avanti tutta l’attività ordinaria ma anche quella di programmazione

Alatri – Il consiglio Comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato il bilancio di Previsione 2023-2025. Con l’approvazione dello strumento contabile è possibile portare avanti tutta l’attività ordinaria ma anche quella di programmazione, dalla possibilità di applicazione di avanzo vincolato per le opere pubbliche, per esempio lo stadio di Chiappitto e la Scuola materna in via Madonna della Sanità, alle procedure di assunzione del personale, all’erogazione di tutti i servizi. Con tale bilancio, secondo i vincoli imposti dal piano di riequilibrio, e con le numerose opere pubbliche finanziate dai fondi PNRR, l’amministrazione delinea le modalità di governo di un territorio e di una comunità ponendo attenzione alla coesione sociale, alla promozione, della cultura e della città nel suo complesso.

“È stata una seduta lunga – ha evidenziato il sindaco Cianfrocca – ma sono felicissimo dei risultati ottenuti. Abbiamo dato dimostrazione che per noi la sola cosa che conta è la città e i cittadini. Sono sempre più orgoglioso di questa squadra. Andiamo avanti così in nome di Alatri”.

Nella lunga seduta oltre al Bilancio, al regolamento comunale per la concessione delle civiche benemerenze, con l’istituzione de “Il Ciclope d’Oro” quale titolo di riconoscimento onorifico a cittadini, enti o istituzioni che si siano particolarmente distinti nei vari campi e attività, giovando in misura estremamente significativa ad Alatri o accrescendone il prestigio, altro punto assai importante portato all’attenzione del Consiglio è stato il piano di rigenerazione urbana. Sono state approvate due delibere, relative ai cambi di destinazione d’uso e agli ampliamenti degli immobili attraverso il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico.

La presentazione delle due delibere e la loro approvazione rappresenta da anni un obiettivo dell’Amministrazione comunale, finalmente raggiunto, e un sicuro impulso per il territorio e gli immobili su di esso edificati. Le delibere in oggetto riguardano in particolare le ‘Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici ai sensi dell’art. 4’ e le ‘Disposizioni per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico degli edifici ai sensi dell’art. 5’, l’approvazione del Consiglio è il primo passo, a seguito del quale seguirà la pubblicazione per il recepimento delle eventuali osservazioni da parte della cittadinanza e di chiunque abbia particolari necessità in merito e poi l’invio presso la Regione Lazio per le osservazioni da parte dell’Ufficio Speciale per la Rigenerazione Urbana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -