Arce – Centro gestionale della Valle del Liri, dopo oltre vent’anni qualcosa si muove: verso la svolta

L’intenzione è quella di porre fine al degrado dell’area attraverso l’ultimazione del piano piazza e un intervento di rigenerazione urbana

Martedì mattina, presso il Comune di Arce, si è svolta un’importante riunione dedicata alla complessa vicenda dei lavori del Centro Gestionale della Valle del Liri, un’opera incompiuta da oltre vent’anni.

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è chiudere l’iter procedurale relativo ai lavori eseguiti a suo tempo, così da poter inserire il fabbricato in un più ampio progetto di riqualificazione del belvedere di Corso Umberto I. L’intenzione è quella di porre fine al degrado dell’area attraverso l’ultimazione del piano piazza e un intervento di rigenerazione urbana.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Sara Petrucci, sta già lavorando da tempo su un progetto da presentare alla Regione Lazio per ottenere un finanziamento dedicato.

All’incontro hanno preso parte il Sindaco Luigi Germani, il collaudatore dell’opera ing. Lorenzo Tanzilli, il nuovo direttore dei lavori ing. Gianfranco Volante, il responsabile della ditta esecutrice Eurocostruzioni Srl di Atina, l’Assessore Bruna Gregori e, in videoconferenza, l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci e gli assessori Alessandro Proia e Paolo Di Ruzza.

Verso la svolta attesa da oltre vent’anni

Il nodo principale riguarda la chiusura formale dei lavori già eseguiti, il relativo collaudo e una possibile transazione con la ditta appaltatrice, che aveva avanzato una riserva di circa due milioni di euro. Con la nomina del nuovo direttore dei lavori è stata avviata una ricostruzione dettagliata degli stati di avanzamento e dei pagamenti effettuati, passaggio indispensabile per arrivare a una perizia di assestamento. Questo documento consentirà di accertare in maniera chiara le opere effettivamente realizzate.

Solo dopo la perizia, l’Ufficio tecnico comunale potrà chiudere formalmente i lavori e sottoporre al Consiglio comunale una proposta di transazione con la ditta. Dalla riunione è comunque emerso che esistono le condizioni tecniche ed economiche per chiudere definitivamente la vicenda e aprire una nuova fase.

Il commento del sindaco

«Oggi – ha detto il Sindaco Luigi Germani – iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel di una storia complessa e annosa. La nostra amministrazione ha lavorato con impegno e senza sosta per creare le condizioni necessarie alla definizione dei lavori e per prospettare nuovi finanziamenti che ci consentano di completare almeno il piano piazza e restituire decoro al belvedere. Ringrazio tutta la mia Amministrazione comunale ed in particolare l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci, l’Ufficio tecnico, il nuovo direttore dei lavori, il collaudatore e la ditta appaltatrice per la collaborazione. Nelle prossime settimane – ha concluso il primo cittadino – ci auguriamo di arrivare alla soluzione definitiva, così da guardare avanti e avviare finalmente il completamento, anche parziale, di quest’opera».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -