Arce – I locali della Guardia Medica strategici per la nuova sanità di prossimità

Il Direttore Generale dell’Asl ha prospettato la possibilità di un punto di accesso per le nuove opportunità offerte dalla telemedicina

I locali della Guardia Medica di Arce strategici per la nuova sanità di prossimità regionale. Il Direttore Generale dell’Asl di Frosinone, Angelo Aliquò, ha incontrato nei giorni scorsi il Sindaco Luigi Germani e l’Amministrazione comunale.

La visita del nuovo Direttore Generale è stata voluta dal primo cittadino al fine di poter illustrare le potenzialità della Guardia Medica di Arce e riprendere il piano strategico prospettato antecedentemente all’emergenza pandemica con l’allora Direttore Patrizia Magrini.

Aliquò, accompagnato da Germani, dagli Assessori Petrucci e Santopadre e dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ha fatto un sopralluogo nella struttura di via Stazione riscontrando la validità dei locali e l’ottima posizione dello stabile che può fungere da raccordo anche per i comuni limitrofi.

Il Direttore Generale ha prospettato nell’immediato la possibilità di rendere la guardia medica di Arce un punto di accesso per le nuove opportunità offerte dalla telemedicina. Il Servizio Sanitario Nazionale e quello Regionale, anche grazie ai fondi previsti nel PNRR, presto erogherà numerosi servizi di assistenza attraverso strumenti informatici a distanza. Si parla di televisite, teleconsulenza, teleriabilitazione ed in generale di teleassistenza che coinvolgerà numerosi pazienti, con patologie compatibili con visite di controllo da casa. Una transizione importante che deve però tenere conto delle difficoltà che le persone fragili ed in particolare gli anziani, possono riscontrare nell’uso delle nuove tecnologie. Ed è in questa ottica che si inseriscono i punti di connessione sul territorio come quello che potrebbe sorgere ad Arce.

Durante l’incontro, oltre al punto di telemedicina, si è prospettata anche la riattivazione del servizio di vaccinazioni pediatriche, l’utilizzo della struttura per somministrare la quarta dose del vaccino anti Covid e l’avvio del cosiddetto servizio di “infermiera di famiglia”.

«Ringrazio – ha detto il Sindaco Germani – il Direttore Aliquò per aver raccolto il mio invito a venire ad Arce. Ho apprezzato moltissimo la sua disponibilità e concretezza. Già ieri, assieme al Vicesindaco Colantonio e all’Assessore Santopadre, abbiamo ricevuto il sopralluogo del dottor Sergio Pavillon, coordinatore della trasformazione digitale dell’Asl di Frosinone e dell’ingegnere biomedico Chiara Basile. Entrambi si sono detti molto soddisfatti della struttura di Arce che risponde ai requisiti per l’implementazione dei nuovi servizi di telemedicina».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -