Aree interne, il vicesindaco Moscetta (Pd): “I nostri piccoli comuni sono in affanno”

Per il vicesindaco di Serrone "Le aree interne stanno morendo nell’indifferenza generale" e suggerisce soluzioni da mettere in campo

“Le aree interne stanno morendo nell’indifferenza generale. Spopolamento, mancanza di servizi essenziali e deindustrializzazione stanno condannando interi territori a un destino di marginalità. Non possiamo più accettarlo. La provincia di Frosinone ne è un esempio evidente: piccoli comuni sempre più svuotati e servizi pubblici che vengono smantellati, come dimostra il processo di privatizzazione di Poste Italiane contro cui ci siamo già mobilitati con una mozione”. – Così in una nota Andrea Moscetta, vicesindaco Pd di Serrone e membro del coordinamento ‘Più di prima’ per Luca Fantini segretario provinciale Pd di Frosinone. 

“Oggi – prosegue – il 60% del territorio nazionale è costituito da aree interne, e senza interventi concreti, entro dieci anni il 90% dei comuni del Mezzogiorno subirà un calo demografico drammatico. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) ha fallito: solo l’11% dei fondi stanziati è stato utilizzato. È evidente che il governo non ha alcuna strategia per invertire questa tendenza. Il Partito Democratico, con la segretaria Elly Schlein, ha scelto invece di mettere al centro questa emergenza, ascoltando i territori e avanzando proposte concrete. È necessario un pacchetto di misure che comprenda incentivi fiscali per chi investe in queste zone, defiscalizzazione per le imprese locali, riconoscimento dei servizi ecosistemici e un rilancio del settore manifatturiero per creare lavoro stabile. Alcune proposte sono arrivate direttamente dal Pd di Frosinone: l’incontro dello scorso ottobre a San Donato Val Comino ha già tracciato la direzione da seguire.

Adesso è il momento di agire: il PD continuerà a lavorare con amministratori locali e comunità per costruire un futuro per questi territori. Le aree interne non devono diventare solo mete turistiche o luoghi di seconde case – conclude – ma devono tornare a essere il cuore pulsante dell’Italia”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -