Arpino – “Family day”, la storica famiglia Gabriele si riunisce: l’omaggio del Comune

La famiglia Gabriele, da generazioni, appartiene al lignaggio della Città di Cicerone: la riunione con tutti i discendenti

Il “Gabriele Family Day”, è stato così simpaticamente ribattezzato il giorno in cui la storica famiglia Gabriele di Arpino, nota per l’impegno politico e sociale nel territorio, di progenie in progenie notoriamente appartenente al lignaggio della Terra di Cicerone, si è ritrovata in una sorta di “riunione” che ha visto presenti tutti i discendenti in vita della stirpe, occasione anche per ricostruire l’albero genealogico, a partire dai nonni più lontani all’ultimo nato: una ricerca certosina portata a termine dall’organizzatore Bruno Gabriele, con la collaborazione di Cristina e Valentino, la sorella Jolanda, nonché di Mario e Paola, i quali sono riusciti a risalire agli avi nati a fine ‘800 per poi individuare i ben 174 discendenti.

Alcuni dei parenti appartenenti al ceppo hanno partecipato al “Family Day” arrivando dal Veneto e dalla Puglia ma non solo, anche dall’America. Purtroppo non tutti sono riusciti a raggiungere fisicamente la città di Arpino per l’entusiasmante “réunion” ma comunque hanno sopperito all’assenza con messaggi e videochiamate. La giornata ha avuto inizio ai piedi della storica Torre di Cicerone presso l’Acropoli di Civitavecchia: ad accogliere la “grande famiglia” i tre bambini della stirpe, Clarissa, Morgana e Niccolò, vestiti con gli abiti folkloristici tipici della terra Ciociara, completati dalle cioce ai piedi. Clarissa, 3 anni e mezzo, era la più piccola dei presenti.

La festa è continuata con un pranzo conviviale: non sono mancati interventi loquaci dei più anziani, che hanno raccontato e fatto conoscere ai più giovani alcuni momenti familiari particolari ed importanti, vissuti ad inizio del XX secolo. Al più longevo, Mario, ed all’organizzatore Bruno, è stata donata la classica “Cannata Ciociara” con relativa
dedica con ricordo del bellissimo giorno memorabile. Al “Gabriele Family Day” sono intervenuti il vicesindaco di Arpino, ing. Massimo Sera, e l’assessore Stefania Quadrini, i quali hanno voluto conoscere i parenti che non risiedono in città e non hanno fatto mancare i personali complimenti per la straordinaria iniziativa. Ogni rispettiva famiglia del ceppo ha avuto, come ricordo, una stampa dell’albero genealogico aggiornato ed un
paio di “ciocette”, realizzate da un artigiano locale. La precedente riunione del “Gabriele Family Day” si era svolta nel lontano 1991.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -