Arpino – Gonfalone, la “Corsa con la Cannata” rientra nel Patrimonio Culturale UNESCO

L'iscrizione rientra nel progetto "Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia degli sport e dei giochi tradizionali

Si è svolta nella giornata di ieri, martedì 5 settembre, presso la suggestiva Sala Spadolini in via del Collegio Romano, sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in Roma, la cerimonia che ha visto ufficializzare l’iscrizione della “Corsa con la Cannata” nel registro del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO relativamente al progetto “Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia degli sport e giochi tradizionali”.

La “Corsa con la Cannata” è l’unica gara al femminile della manifestazione “Il Gonfalone di Arpino”, una sfida in cui partecipano esclusivamente le atlete donne di ogni rispettivo quartiere o contrada iscritti all’evento che si confrontano su un percorso di 280mt avendo in testa un recipiente di terra cotta, contenente acqua, chiamato “cannata”, simbolo della Città di Arpino e della Ciociaria. Le concorrenti con le “ciocie” ai piedi portano la cannata sul capo con l’aiuto della “spara”, un panno arrotolato a forma di ciambella su cui viene adagiato il recipiente. Una prova di equilibrio e resistenza.


Con particolare orgoglio, hanno ritirato la pergamena le atlete Arianna Fraioli e Sara Puzzuoli, due campionesse della competizione, Arianna per il Quartiere Ponte e Sara per la Contrada Vallone. Con loro il presidente della Pro Loco della città di Arpino, Luciano Rea. La cerimonia è stata presieduta dal Sottosegretario alla Cultura con delega UNESCO dr. Gianmarco Mazzi. Sono intervenuti Yiorgos Christofides, ambasciatore di Cipro in Italia; Damiano Tommasi, sindaco di Verona; Fausta Bressani, delegata al saluto di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto; i rappresentanti delegati dall’Ambasciata di Francia in Italia, Stephane Poliakov e del Ministero della Cultura di Croazia, Davor Trupković, Rut Carek; Giorgio Paolo Avigo, presidente dell’Associazione Giochi Antichi (AGA). In video collegamento il sindaco di Arpino e Sottosegretario alla Cultura on. Vittorio Sgarbi.

All’evento hanno partecipato i sindaci dei Comuni coinvolti e le associazioni locali dei gruppi ludici che hanno ricevuto la pergamena di riconoscimento ed i numerosi soggetti che hanno supportato il programma. I lavori sono stati moderati da Elena Sinibaldi, coordinatore e focal point nazionale della Convenzione sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Nazionale del Ministero della Cultura. La “Corsa con la Cannata”, e quindi la Città di Arpino, sarà tra i protagonisti di Tocatì Verona in programma dal 15 al 17 settembre. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -