Arpino ricorda Massimo Troisi: sabato un esclusivo concerto dedicato all’attore

Arpino - A 30 anni dalla morte del famoso attore napoletano, la Terra di Cicerone celebra Massimo Troisi con le sinfonie più suggestive

L’iniziativa della Confraternita “Madonna delle Grazie”, patrocinata dal Comune di Arpino e da ArcheoClub d’Italia, intende ricordare il famoso attore, comico, regista, sceneggiatore e cabarettista italiano Massimo Troisi, di origini napoletane, venuto a mancare all’età di 41 anni il 4 giugno 1994 a causa di una malattia. Ricordiamo che nel 1989 la Città di Arpino ospitò le riprese del film Splendor, diretto da Ettore Scola, i cui protagonisti principali sono Marcello Mastroianni e Massimo Troisi: il film capolavoro venne presentato in concorso al Festival di Cannes. Le scene vennero registrate nel centro storico della Terra di Cicerone che, per diverse settimane, fu allestito a set cinematografico. A 30 anni dalla morte di Massimo Troisi, l’evento musicale in memoria si terrà nella serata di sabato, 10 agosto, alle ore 21:30, presso la scalinata ed all’interno della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, fuoriporta ad Arpino: una suggestiva cornice per le straordinarie sinfonie di Morricone, Rossini, Piovani, Monti, Gershwin, Piazzolla, Piovani, Trovajoli, Bacalov, le cui note verranno magistralmente interpretate dal clarinetto e dalla fisarmonica dei maestri Mario Cerroni e Fabio Gemmiti. Tutti sono invitati a partecipare all’esclusivo concerto.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -