Arpino ricorda Massimo Troisi: sabato un esclusivo concerto dedicato all’attore

Arpino - A 30 anni dalla morte del famoso attore napoletano, la Terra di Cicerone celebra Massimo Troisi con le sinfonie più suggestive

L’iniziativa della Confraternita “Madonna delle Grazie”, patrocinata dal Comune di Arpino e da ArcheoClub d’Italia, intende ricordare il famoso attore, comico, regista, sceneggiatore e cabarettista italiano Massimo Troisi, di origini napoletane, venuto a mancare all’età di 41 anni il 4 giugno 1994 a causa di una malattia. Ricordiamo che nel 1989 la Città di Arpino ospitò le riprese del film Splendor, diretto da Ettore Scola, i cui protagonisti principali sono Marcello Mastroianni e Massimo Troisi: il film capolavoro venne presentato in concorso al Festival di Cannes. Le scene vennero registrate nel centro storico della Terra di Cicerone che, per diverse settimane, fu allestito a set cinematografico. A 30 anni dalla morte di Massimo Troisi, l’evento musicale in memoria si terrà nella serata di sabato, 10 agosto, alle ore 21:30, presso la scalinata ed all’interno della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, fuoriporta ad Arpino: una suggestiva cornice per le straordinarie sinfonie di Morricone, Rossini, Piovani, Monti, Gershwin, Piazzolla, Piovani, Trovajoli, Bacalov, le cui note verranno magistralmente interpretate dal clarinetto e dalla fisarmonica dei maestri Mario Cerroni e Fabio Gemmiti. Tutti sono invitati a partecipare all’esclusivo concerto.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -