Arpino – Sicurezza stradale, Quadrini incalza il sindaco Rea

Il presidente del consiglio provinciale di Frosinone evidenzia lo stato di pericolosità di via Nenni e sollecita un incontro

Il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, in una lettera, indirizzata al Sindaco di Arpino Renato Rea, al Capo dell’Ufficio Tecnico, al Comandante della Polizia Locale di Arpino, richiede un incontro e un sopralluogo congiunto per il 3 marzo, alle ore 09.30 in via Pietro Nenni (località Vuotti), per dibattere delle problematiche che gravano attorno alla pericolosità della strada. Nello stesso tratto di strada dove lo scorso 21 gennaio si è verificato un incidente mortale.

“Lo scorso 24 gennaio, a seguito delle numerose segnalazioni e dell’incidente mortale verificatosi qualche giorno prima, ho fatto espressamente richiesta al sindaco di Arpino, Renato Rea e al capo della Polizia Municipale, Massimiliano Rea, di un incontro urgente sul tratto di strada in via Pietro Nenni al fine di individuare soluzioni idonee alla salvaguardia della privata e pubblica incolumità”. Evidenzia Gianluca Quadrini.

“A malincuore devo dichiarare che alla stessa nota non è stato dato alcun riscontro nonostante più volte sollecitato. Vista l’urgenza e valutate le criticità, ho inviato all’amministrazione comunale di Arpino, un’ulteriore  lettera in cui il 3 marzo sarò  presento in via Pietro Nenni alla presenza dei Dirigente Tecnico della Provincia di Frosinone, Ing. Tommaso Secondini, per dibattere delle problematiche in essere e cercare soluzioni adeguate all’eliminazione di queste problematiche. È doveroso, da parte di noi amministratori, tutelare e prenderci carico dell’incolumità dei nostri cittadini. Ho ritenuto, pertanto, opportuno convocare questo incontro a seguito del silenzio assordante di questa amministrazione, sperando che questa ultima mia richiesta venga presa in considerazione e avere così un confronto serio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -