Asl Frosinone, Biologia Molecolare premiata dell’European Molecular Genetics Quality Network

L’EMQN ha accreditato il laboratorio di Anatomia Patologica dell’ASL di Frosinone concedendogli la prestigiosa certificazione

La Sezione di Biologia Molecolare ottiene la certificazione dal Controllo di Qualità dell’European Molecular Genetics Quality Network (EMQN). L’EMQN Ente Europeo ha accreditato il laboratorio di Anatomia Patologica dell’ASL di Frosinone per la sezione di Biologia Molecolare concedendogli la prestigiosa certificazione. Un riconoscimento di qualità ottenuto, peraltro in brevissimo tempo, “ancora da non molti laboratori” e che costituisce un importante traguardo per l’ASL di Frosinone e un servizio “sicuro” per i suoi cittadini.

Le analisi di Biologia molecolare rappresentano uno strumento oggi indispensabile nella routine in campo oncologico al fine diagnostico, prognostico e predittivo. Molte forme neoplastiche dello stesso organo sono apparentemente identiche istologicamente ma a livello molecolare mostrano profili genetici diversi per cui la caratterizzazione molecolare del singolo tumore è fondamentale per la scelta del percorso terapeutico personalizzato mediante la somministrazione di farmaci “a bersaglio”, minimizzando così lo sviluppo di recidive. Questi test molecolari basati sull’analisi del DNA/RNA rappresentano, attualmente uno strumento diagnostico indispensabile nella routine in campo oncologico, il gold standard, che la ASL di Frosinone è riuscita a mettere a disposizione dei cittadini del territorio, in particolare a quelli che si rivolgono per le cure all’UOC di Oncologia di Sora guidata dalla Dott.ssa Cecilia Nisticò.

L’equipe del laboratorio di guidato dal dott. Piero Luigi Alò, è composta dalla Dott.ssa Concetta Cafiero Biologo Genetista a dal personale medico e tecnico che opera nella UOC: Dr Roberto Arcese, Dr Giuseppe Di Cioccio, Dr Renato Reitano, Dott.ssa Alessandra Perfetti, Dott.ssa Sara Ienzi, Dr Marco Raimondi, Dottoressa Claudia Quintiliani  e gli specialisti Biologi Dr Ornella Rodi, Dr Federica Fratangeli, al Cordinatore Tecnico TSLB Dottoressa Stefania Sperduti e Tecnico area gestionale Dr TSLB Raffaele Riccio e al Dr. TSLB Mario Fiore e al Dr TSLB Elisa Fiore.

“E’ un lavoro importante, iniziato da alcuni mesi, che abbiamo seguito attentamente grazie anche al settore tecnico e in particolare al servizio di ingegneria clinica che supporta attivamente lo sviluppo tecnologico della ASL – è il commento della Direzione strategica dell’ASL – e nonostante le tante difficoltà che ogni giorno affrontiamo, il raggiungimento di determinati obiettivi ci conforta e ci motiva. Siamo grati ai professionisti che hanno lavorato perché la genetica molecolare oncologica a Frosinone diventasse realtà, peraltro ottenendo la certificazione europea in così poco tempo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -