Asl Frosinone, importanti riconoscimenti per l’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’

Soddisfatto il commissario Sabrina Pulvirenti: "Agenas conferma qualità ed efficienza per la Neurochirurgia"

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, attraverso i dati relativi alle performance 2023, conferma gli importanti miglioramenti dell’ospedale di Frosinone, Fabrizio Spaziani, riguardanti il reparto di Neurochirurgia e le attività cliniche.

La soddisfazione di Sabrina Pulvirenti

Soddisfazione è stata espressa dal commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, che ha illustrato gli obiettivi raggiunti dalle équipe dei medici e dei professionisti sanitari: «Gli sforzi notevoli profusi dal personale sanitario hanno prodotto importanti miglioramenti della qualità dei servizi, partendo dal reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Fabrizio Spaziani».

L’Unità operativa complessa di Neurochirurgia del nosocomio di Frosinone risulta, infatti, tra le cinque unità monitorate da Agenas sulle 23 totali monitorate, superando così l’indicatore di 100 craniotomie l’anno per la tipologia dei tumori cerebrali.

Si tratta di un eccellente risultato per il reparto di Neurochirurgia del capoluogo ciociaro, insieme con le altre eccellenze del Servizio sanitario regionale e del privato convenzionato: dal policlinico Umberto I al policlinico universitario Agostino Gemelli, dall’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini al policlinico Tor Vergata.

«Non posso che essere orgogliosa che la Neurochirurgia dello Spaziani rientri tra le 45 strutture complesse sulle 156 totali in Italia, confermando la crescita costante dei professionisti dell’Asl di Frosinone grazie alla quale stiamo scalando il panorama sanitario», ha sottolineato il commissario Sabrina Pulvirenti.

Il duplice obiettivo dell’Asl di Frosinone

L’Asl di Frosinone ha inoltre raggiunto un duplice obiettivo: il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per i tumori celebrali ha una tendenza positiva, tanto che il reparto di Neurochirurgia dello Spaziani risulta tra le quattro strutture complesse con una mortalità inferiore per la “craniotomia per il tumore cerebrale con mortalità a 30 giorni” rispetto alle 13 Unità monitorate da Agenas.

«Le attività cliniche della Neurochirurgia dello Spaziani confermano una mortalità inferiore alla media nazionale, dimostrando ancora una volta la possibilità di coniugare la qualità delle prestazioni in tempi brevi anche nelle Aziende sanitarie locali di provincia. Si tratta di un altro riconoscimento per l’ospedale di Frosinone e per i professionisti sanitari, insieme con il policlinico Umberto I, il Santa Maria Goretti di Latina e il policlinico Agostino Gemelli», ha dichiarato ancora il Commissario straordinario dell’Asl di Frosinone.

Infine, l’Unità operativa complessa di Neurochirurgia dello Spaziani garantisce efficacia ed efficienza nel trattamento di tutte le patologie neoplastiche cerebrali, sia per via open che endoscopica, con particolare attenzione alla chirurgia da sveglio “Awake surgery” nei tumori delle aree eloquenti.

«L’offerta assistenziale nel trattamento delle patologie neurovascolari, a partire dalle malformazioni vascolari cerebrali e dagli aneurismi, è stata completata con la recente apertura della Radiologia interventistica, che estende la qualità sanitaria dello Spaziani e rende sempre più attrattiva l’Asl di Frosinone», ha concluso il commissario Pulvirenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -