Asl, i pazienti del Dipartimento DSMPD campioni regionali di bocce: è la seconda volta

Tra sport e poesia: gli utenti del Dipartimento di salute mentale e delle patologie da dipendenza della Asl grandi protagonisti

Gli utenti della Residenzialità, Comunità e Centri diurni, del Dipartimento DSMPD Asl di Frosinone, si sono laureati per la seconda volta consecutiva campioni regionali di bocce. La squadra, formata da sei pazienti psichiatrici dei Centri Diurni di Ceccano e Isola del Liri, e delle Comunità Jones di Ceccano e Priori di Frosinone ha sfidato e vinto gli avversari nel Circolo Bocciofilo di Montesacro, in provincia di Roma, dove si è tenuto l’evento.

Da segnalare anche il grande contributo alla vittoria offerto dagli utenti della Comunità Basaglia di Frosinone che, pur impossibilitati a partecipare, si sono allenati con impegno durante la preparazione al campionato. Grande gioia al termine degli incontri per i ragazzi che hanno raccolto i frutti del lavoro svolto. Una vittoria che accresce l’autostima, medicina importante del percorso di riabilitazione, così come gli altri aspetti del cammino: il mettersi in discussione al di fuori della routine del proprio ambiente, accettare le sfide, adattarsi alle regole, mantenere la concentrazione per raggiungere l’obiettivo.

L’attività sportiva è nata inizialmente per gioco, grazie alla disponibilità del Circolo Bocciofilo Badia Ceccano, del presidente Antonio Del Brocco, per divenire poi, con il passare del tempo, un appuntamento irrinunciabile per gli utenti della Residenzialità che si allenano almeno una volta alla settimana.

Dallo sport alla poesia: Fabrizio Polizzi, utente della Comunità di Ceccano, è l’autore di una serie di splendide poesie raccolte in un libro che, il Comune di Ceccano, ha deciso di pubblicare. “Come noi”, questo il titolo della raccolta, verrà presentato domani, giovedì 1 dicembre, alle ore 10.30 presso il Castello dei Conti, nella Sala degli Archi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -