“Assassinio sull’omnibus 3”, l’opera di Riccardi e Massaro premiata al Salone del Libro di Torino

Il volume ricostruisce il primo delitto di mafia dell’Italia unita e presenta sorprendenti analogie con il presente

Una serie di successi e di riconoscimenti a livello nazionale per Fernando Riccardi, autore del libro “Assassinio sull’omnibus 3”, scritto insieme alla collega Ornella Massaro. Stavolta l’opera si è classificata al secondo posto del XV Premio “Generale di divisione Amedeo De Cia”, anno 2023, nella sezione della saggistica. Ma l’aspetto più significativo è stato rappresentato dal fatto che il riconoscimento è stato consegnato nel corso del Salone di Libro di Torino, la più importante rassegna sui libri in Italia.

Notevole interesse ha riscosso la presentazione del libro di Riccardi e della Massaro nello stand torinese: il volume infatti ricostruisce il primo delitto di mafia dell’Italia unita e presenta sorprendenti analogie con il presente. A morire per mano di due sicari, il commendatore Emanuele Notarbartolo, già sindaco di Palermo e direttore generale del Banco di Sicilia. Un morte avvolta nell’ombra, tra depistaggi e omertà, conclusasi con l’assoluzione degli imputati per mancanza di prove, come avviene di solito nei delitti di mafia.

“Un motivo di grande soddisfazione ricevere il riconoscimento del Premio De Cia nel corso del Salone del Libro – ha detto Fernando Riccardi – “Assassinio sull’omnibus 3”, scritto insieme a Ornella Massaro mi sta dando tante soddisfazioni. E’ un libro apprezzato e che racconta un episodio ancora avvolto nell’ombra della storia dell’Italia unita. Tanti anni di carriera ormai, ma devo dire che questo premio, ottenuto in una cornice così prestigiosa come quella di Torino, mi ha emozionato come mai era accaduto prima”.

A Fernando Riccardi sono giunti anche i complimenti del sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco: “Voglio complimentarmi con Fernando per questo risultato che fa onore alla nostra città, perché anche Roccasecca è protagonista di un evento culturale di così ampia portata. Ho letto il libro, ho partecipato a diverse presentazioni e trovo l’opera interessantissima e con tanti spunti per il presente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il trial della memoria e la camminata di monte Sant’Angelo, domenica doppio appuntamento

Castro dei Volsci - Una giornata all'insegna del benessere e della convivialità, alla scoperta di sapori autentici e paesaggi mozzafiato

Isola del Liri – Festival della pedagogia “Educarsi ad Educare”, appuntamento dal 4 al 6 aprile

Un’iniziativa di grande valore che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale: tra loro anche Roberta Bruzzone

Luca Stricagnoli live in concert, il 17 aprile appuntamento con la grande musica

Ad Isola del Liri arriva uno dei chitarristi acustici più seguiti al mondo. Un evento a cura di Industrie Sonore

Emily Rinaldi: il talento che conquista la scena tra musica e cinema

Emily Rinaldi, un talento che unisce musica e cinema, conquistando il pubblico con carisma, passione e autenticità

“Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo”: nastro d’argento 2025 come documentario dell’anno

La consegna del Premio si è svolta a Roma: presenti le nipoti di Marcello e figlie di Ruggero, Francesca e Federica Mastroianni

“Fiabeschi torna a casa”, la strampalata commedia dolce-amara firmata Mazzotta

Il personaggio creato da Andrea Pazienza e già visto in “Paz!” di Renato De Maria nel 2002, torna a far capolino sullo schermo nel 2013
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -