Assistenza profughi, in centinaia in fuga dalla guerra in Ucraina: così l’Asl fa fronte all’emergenza

L'emergenza Ucraina ha portato sul territorio della provincia di Frosinone quasi 600 profughi di guerra da assistere e sostenere

Sono state 1057 dal 1 gennaio al 31 luglio le Tessere Sanitarie STP (straniero temporaneamente presente) rilasciate, di loro circa il 55% (573) ha riguardato profughi ucraini mentre il restante 45% (484) richiedenti asilo di altre nazionalità (prevalenza sub-saharaini, egiziani e bengalesi).

Il Servizio Multietnico della Asl di Frosinone continua nel suo lavoro incessante con un impegno moltiplicato per far fronte all’emergenza Ucraina che ha portato sul territorio quasi 600 profughi di guerra da assistere e sostenere.

Facciamo il punto della situazione con il Dott. Mario Limodio Responsabile del Servizio Multietnico – U.O.S.D. Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e contrasto alla Povertà.

“L’emergenza dei profughi ucraini, dal tragico 24 febbraio, inizio della guerra, è stata gestita egregiamente nella nostra provincia dalle istituzioni e dall’ASL quando ancora il Covid non accennava a regredire. Prefettura, Protezione Civile, Caritas, le altre organizzazioni e la proverbiale solidarietà del popolo ciociaro hanno permesso di organizzare un’accoglienza esemplare”.

I riflettori sulla guerra sembra si stiano spegnendo ma l’emergenza umanitaria resta
“I profughi ucraini stanno godendo dello status di Protezione Internazionale, hanno effettuato la scelta del Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. Ai colleghi raccomandiamo la continuità assistenziale rimanendo a disposizione. Un appello a tutti i sanitari a proseguire questa splendida gara di solidarietà”.

La Asl di Frosinone assiste non solo ucraini
“E’ vero, non sono di serie B gli altri richiedenti asilo provenienti dai paesi del Sud del Mondo. Come ci ha insegnato Gino Strada, continueremo a curare bene le persone senza discriminazioni, in maniera indipendente e neutrale e con empatia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -