Assistenza profughi, in centinaia in fuga dalla guerra in Ucraina: così l’Asl fa fronte all’emergenza

L'emergenza Ucraina ha portato sul territorio della provincia di Frosinone quasi 600 profughi di guerra da assistere e sostenere

Sono state 1057 dal 1 gennaio al 31 luglio le Tessere Sanitarie STP (straniero temporaneamente presente) rilasciate, di loro circa il 55% (573) ha riguardato profughi ucraini mentre il restante 45% (484) richiedenti asilo di altre nazionalità (prevalenza sub-saharaini, egiziani e bengalesi).

Il Servizio Multietnico della Asl di Frosinone continua nel suo lavoro incessante con un impegno moltiplicato per far fronte all’emergenza Ucraina che ha portato sul territorio quasi 600 profughi di guerra da assistere e sostenere.

Facciamo il punto della situazione con il Dott. Mario Limodio Responsabile del Servizio Multietnico – U.O.S.D. Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e contrasto alla Povertà.

“L’emergenza dei profughi ucraini, dal tragico 24 febbraio, inizio della guerra, è stata gestita egregiamente nella nostra provincia dalle istituzioni e dall’ASL quando ancora il Covid non accennava a regredire. Prefettura, Protezione Civile, Caritas, le altre organizzazioni e la proverbiale solidarietà del popolo ciociaro hanno permesso di organizzare un’accoglienza esemplare”.

I riflettori sulla guerra sembra si stiano spegnendo ma l’emergenza umanitaria resta
“I profughi ucraini stanno godendo dello status di Protezione Internazionale, hanno effettuato la scelta del Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. Ai colleghi raccomandiamo la continuità assistenziale rimanendo a disposizione. Un appello a tutti i sanitari a proseguire questa splendida gara di solidarietà”.

La Asl di Frosinone assiste non solo ucraini
“E’ vero, non sono di serie B gli altri richiedenti asilo provenienti dai paesi del Sud del Mondo. Come ci ha insegnato Gino Strada, continueremo a curare bene le persone senza discriminazioni, in maniera indipendente e neutrale e con empatia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -