Atto aziendale Asl, Campoli non demorde: chiesta nuova conferenza dei sindaci

“L’auspicio è che la Conferenza dei Sindaci si riunisca al più presto per affrontare in maniera condivisa e partecipata le criticità“

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, ha formalmente richiesto la convocazione di una nuova Conferenza dei Sindaci per discutere sulle vicende riguardanti l’atto aziendale Asl di Frosinone approvato lo scorso 4 luglio 2024. La richiesta, inviata al Presidente della Conferenza dei Sindaci, Dott. Mastrangeli, e al commissario ASL, Dott.ssa Pulvirenti, nasce dall’esigenza di rivedere il piano aziendale che, nella sua formulazione attuale, risulta difforme rispetto a quanto concordato in assemblea lo scorso luglio. 

Campoli ha ricevuto il sostegno di una vasta rappresentanza di amministratori locali, tra cui i primi cittadini di Acuto, Ferentino, Guarcino, Trevi nel Lazio, Morolo, Filettino, Cassino, Paliano, Fontana Liri, Posta Fibreno, Torre Cajetani, Trivigliano, Piglio e Villa Santo Stefano. Primi cittadini rappresentano una parte significativa della popolazione della provincia e condividono l’urgenza di rimettere al centro del dibattito le esigenze territoriali e la tutela della sanità locale, con particolare riferimento al ruolo strategico del presidio San Benedetto di Alatri. 

“Chiediamo – ha spiegato Campoli – che la nuova assemblea sia convocata entro e non oltre il 15 dicembre 2024, per garantire un confronto chiaro e trasparente su un piano che incide profondamente sull’organizzazione sanitaria del nostro territorio. La salute dei cittadini deve essere una priorità e non possiamo accettare decisioni che non rispecchiano le istanze espresse dai Sindaci della provincia. L’auspicio è che la Conferenza dei Sindaci si riunisca al più presto per affrontare in maniera condivisa e partecipata le criticità riscontrate, al fine di garantire una sanità territoriale più equa ed efficace”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -