Autismo, crescono i negozi “sensorial friendly” nel Lazio: le buone pratiche di calma sensoriale

Il progetto mira a favorire l’accessibilità nei punti vendita da parte di persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie

La vicepresidente della Regione Lazio, l’assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione Roberta Angelilli, e l’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Massimiliano Maselli, hanno preso parte alla presentazione del progetto regionale di promozione delle “Buone pratiche di calma sensoriale”, adottato anche nel punto vendita Carrefour Market di piazzale Eugenio Morelli a Roma.

L’iniziativa rientra nel quadro del protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e le associazioni di categoria degli esercenti delle attività commerciali sottoscritto anche da Federdistribuzione. Il progetto mira a favorire l’accessibilità nei punti vendita da parte delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie, attenuando il più possibile eventuali fonti di stress, riducendo gli stimoli visivi e sonori, contribuendo a migliorare le condizioni di fruizione degli ambienti per gli acquisti.

Passo in avanti verso l’inclusione

«L’intesa sottoscritta lo scorso anno tra Regione Lazio e associazioni di categoria degli esercenti delle attività commerciali sulle buone pratiche di calma sensoriale, è una dimostrazione di sensibilità e un passo in avanti verso l’inclusione che entra nella quotidianità e nelle abitudini dei consumatori. Gli accorgimenti sonori e visivi nei negozi e nei supermercati si stanno moltiplicando, abbattendo anche nel nostro territorio barriere materiali e distanze di relazione. Fare la spesa è uno dei momenti di condivisione delle famiglie che in tal modo non viene precluso alle persone con il disturbo dello spettro autistico. È una visione di società ed è concreta attenzione ai bisogni particolari della popolazione», ha affermato Roberta Angelilli.

«Grazie al protocollo d’intesa sulla calma sensoriale approvato dalla Giunta regionale del Lazio si stanno attuando le azioni previste e l’inaugurazione di oggi ne è la più ampia dimostrazione. L’obiettivo è dotare tutta la rete degli esercizi commerciali della Regione Lazio di queste importanti attenzioni che danno la possibilità a tutte le famiglie composte anche da persone con disturbi dello spettro autistico, di fare i propri acquisti nella massima tranquillità», ha dichiarato Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -