Automotive, Picano annuncia un convegno sul futuro del settore

Cassino - Il dirigente regionale di Fratelli d'Italia interviene dopo la presa di posizione del ministro dello sviluppo economico

“La presa di posizione del Ministro dello Sviluppo Economico lascia ben sperare su un nuovo approccio al dialogo delle istituzioni governative con il gruppo Stellantis per quanto riguarda i temi di governance e di produzione”. Lo ha dichiarato il vice coordinatore provinciale e dirigente regionale di Fratelli D’Italia, Gabriele Picano.

“Nella recente intervista a “Il Sole 24 ore” del 29 ottobre, – ha sottolineato – il Ministro ha sottolineato l’importanza del raggiungimento degli strategici obiettivi sulla transizione ecologica salvaguardando la filiera dell’automotive italiana con i suoi marchi di eccellenza. Nell’interesse del paese e di Stellantis, Urso ha sostenuto in maniera decisa l’abbinamento del gigafactory alla produzione degli impianti Stellantis, nella fattispecie sulla linea “Cinquecento” a Mirafiori”. 

Come non pensare, dunque, alla situazione che riguarda lo stabilimento Cassino Plant sito in Piedimonte San Germano. Non dimentichiamo che presto grazie all’accordo tra Power4super società del gruppo Fincantieri e il Cosilam sarà realizzato, proprio nello stabilimento di Piedimonte, un centro di produzione industriale di batterie al litio per la mobilità sostenibile. Un aspetto non da poco e che potrebbe creare nuovo sviluppo e occupazione sul territorio e un motivo in più per Stellantis di pensare ad una riorganizzazione ed a nuova serie di investimenti su Cassino Plant”.

“In ottica territoriale – ha concluso Gabriele Picano – credo sia importantissimo che finalmente si sia aperto un dialogo che abbia alla base la specifica volontà del Governo di valorizzare il marchio storico automobilistico italiano. Ed è per questo che abbiamo deciso di programmare nei prossimi mesi un convegno sulle tematiche relative alla transizione ecologica legate all’automotive”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -