Automotive, Picano annuncia un convegno sul futuro del settore

Cassino - Il dirigente regionale di Fratelli d'Italia interviene dopo la presa di posizione del ministro dello sviluppo economico

“La presa di posizione del Ministro dello Sviluppo Economico lascia ben sperare su un nuovo approccio al dialogo delle istituzioni governative con il gruppo Stellantis per quanto riguarda i temi di governance e di produzione”. Lo ha dichiarato il vice coordinatore provinciale e dirigente regionale di Fratelli D’Italia, Gabriele Picano.

“Nella recente intervista a “Il Sole 24 ore” del 29 ottobre, – ha sottolineato – il Ministro ha sottolineato l’importanza del raggiungimento degli strategici obiettivi sulla transizione ecologica salvaguardando la filiera dell’automotive italiana con i suoi marchi di eccellenza. Nell’interesse del paese e di Stellantis, Urso ha sostenuto in maniera decisa l’abbinamento del gigafactory alla produzione degli impianti Stellantis, nella fattispecie sulla linea “Cinquecento” a Mirafiori”. 

Come non pensare, dunque, alla situazione che riguarda lo stabilimento Cassino Plant sito in Piedimonte San Germano. Non dimentichiamo che presto grazie all’accordo tra Power4super società del gruppo Fincantieri e il Cosilam sarà realizzato, proprio nello stabilimento di Piedimonte, un centro di produzione industriale di batterie al litio per la mobilità sostenibile. Un aspetto non da poco e che potrebbe creare nuovo sviluppo e occupazione sul territorio e un motivo in più per Stellantis di pensare ad una riorganizzazione ed a nuova serie di investimenti su Cassino Plant”.

“In ottica territoriale – ha concluso Gabriele Picano – credo sia importantissimo che finalmente si sia aperto un dialogo che abbia alla base la specifica volontà del Governo di valorizzare il marchio storico automobilistico italiano. Ed è per questo che abbiamo deciso di programmare nei prossimi mesi un convegno sulle tematiche relative alla transizione ecologica legate all’automotive”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -