Bagno al mare dopo pranzo? L’esperto: “Meglio subito che dopo un’ora”

Secondo il cardiologo Di Gioia la cosa "più sconsigliata è quella di avere un pasto abbondante e fare un tuffo in una piscina fredda"

Bagno al mare e pasto: vediamo come comportarci. “In realtà il bagno in mare si può fare anche in fase digestiva, purché non ci sia un cambio repentino di temperatura, quindi bisogna immergersi gradualmente in un’acqua che non sia fredda e soprattutto non dopo pasti molto abbondanti”. Ha risposto così il dottor Giuseppe Di Gioia, cardiologo dell’Istituto di Medicina Sport e Salute – Coni, interpellato sul tema dalla Dire. “Da buon pugliese- racconta il medico- sono cresciuto con la credenza familiare di poter fare il bagno in mare dopo tre ore dalla fine del pasto, poi studiando Medicina ho capito che la controindicazione di farlo prima sta nel fatto che quando mi immergo in acqua fredda, nella fase postprandiale, il mio sangue invece che essere diretto verso lo stomaco viene convogliato altrove e quindi avviene un blocco intestinale digestivo”.

ATTENZIONE AI PASTI ABBONDANTI

Ma quando si può essere sicuri di potersi immergere? “La sicurezza si ha dopo la fine della digestione, che però è una cosa abbastanza variabile- risponde Di Gioia alla Dire- ci sono persone che hanno una digestione completa dopo un’ora e mezza e altre dopo quattro. È chiaro che è consigliabile l’astensione dal bagno dopo un’ora dal pasto, quando lo stomaco è in piena attività la digestione”. Meglio subito, allora, che dopo un’ora? “Sì, ma sempre con le dovute raccomandazioni- risponde il cardiologo- quindi ingresso graduale e acqua non fredda”. La cosa “più sconsigliata in assoluto”, invece, è quella di “avere un pasto abbondante e fare un tuffo in una piscina fredda, perché in quel caso si ha una repentina reazione caldo-freddo, mentre un pasto anche intermedio, ma con un’entrata in acqua tiepida e graduale è assolutamente permesso”, conclude.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -