Ballottaggio Frosinone, urne aperte: parola agli elettori

Le urne si sono aperte alle 7 di questa mattina e si chiuderanno alle 23. Tra stanotte e domani si saprà il nome del sindaco

Le urne si sono aperte alle 7 di questa mattina e si chiuderanno alle 23. Si vota solo oggi e, quindi, tra stanotte e domani i cittadini di Frosinone sapranno il nome del nuovo sindaco. Il giorno del ballottaggio è arrivato.

Gli elettori, dunque, si possono presentare al seggio indicato nella tessera elettorale e, consegnando la stessa, unitamente a un documento d’identità, riceveranno la schede sulla quale sono indicati il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate.

La scheda del ballottaggio

Il voto si esprime tracciando proprio un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del prescelto. Secondo la normativa vigente, “dopo il secondo turno è proclamato eletto sindaco il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità di voti è proclamato eletto sindaco il candidato collegato, ai sensi del comma 7, con la lista o il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, è proclamato eletto sindaco il candidato più anziano d’età”.

Riccardo Mastrangeli  al primo turno ha ottenuto il 49,26% dei voti (11.856),  di professione farmacista, si è presentato alle elezioni con l’appoggio di 7 liste espressione del centrodestra.  I risultati della prima tornata lo danno in vantaggio su Domenico Marzi,  di professione avvocato,  che al primo turno ha guadagnato il 39,13% dei voti (9.419). Anche l’esponente del Pd ha avuto il sostegno 7 liste.

In corsa c’erano altri 3  candidati: Mauro Vicano, che al ballottaggio sostiene Mastrangeli, Vincenzo  Iacovissi e Giuseppe  Cosimato: entrambi hanno preferito lasciare libertà  di espressione. Gli aventi diritto al voto saranno 35.053: 18.509 donne e 16.544 uomini. Al primo turno si sono recati alle urne il 67,12% degli aventi diritti, ovvero 24.632 elettori.

Resta, ora, da vedere se si registrerà la stessa percentuale. Tradizionalmente il secondo turno vede una riduzione degli elettori, cosicché l’astensione è un pericolo sempre dietro l’angolo e costituisce una variabile che potrebbe risultare influente sull’esito della consultazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -