Bambini e zanzare, come proteggerli: i consigli dei pediatri

La Fimp raccomanda regole semplici ma fondamentali per proteggere i più piccoli contro Chikungunya e West Nile

Le zanzare non sono soltanto un fastidio estivo: possono trasmettere malattie come West Nile e Chikungunya, che negli ultimi mesi hanno fatto registrare nuovi casi anche in Italia. Per questo la Fimp – Federazione Italiana Medici Pediatri ha diffuso alcune raccomandazioni rivolte alle famiglie, con indicazioni pratiche per proteggere i bambini, particolarmente vulnerabili per la delicatezza della loro pelle.

Come proteggere i neonati (0-6 mesi)

In questa fascia d’età non devono essere usati repellenti chimici. Consigliati: abiti lunghi e chiari, zanzariere su culle, passeggini e finestre, dispositivi ad ultrasuoni (di efficacia non dimostrata ma sicuri).

Vietati: repellenti chimici, diffusori elettrici, piastrine e spray ambientali, permetrina applicata direttamente su pelle o vestiti.

Bambini da 6 mesi a 3 anni

Si possono usare solo in caso di necessità alcuni prodotti, sempre con prudenza.

Consentiti con cautela: icaridina fino al 10% (da evitare sotto i due anni salvo prescrizione), citronella e geraniolo, DEET dai due mesi in concentrazione massima del 10% sotto i 12 anni.

Regole d’uso: lavare la pelle al rientro, applicare prima la crema solare e poi il repellente, evitare il contatto con mani, occhi e bocca.

Dai 3 anni in su

È possibile adottare una protezione più mirata.

Ammessi: icaridina 10-20%, DEET fino al 10% sotto i 12 anni e fino al 30% sopra, citronella, geraniolo. I braccialetti possono essere utilizzati solo come supporto, non come protezione unica.

Da evitare: piastrine e spray in presenza dei bambini, diffusori se non accompagnati da una corretta aerazione degli ambienti.

La prevenzione ambientale resta la chiave

Per ridurre la presenza di zanzare è fondamentale eliminare i ristagni d’acqua. È necessario svuotare giocattoli, grondaie, coperture, pneumatici e vasi, cambiare l’acqua ogni settimana in piscine, fontane e ciotole per animali, riempire eventuali pozze con terra.

Attenzione alle ore serali

Le zanzare pungono soprattutto al tramonto. È quindi consigliabile evitare passeggiate in parchi, pinete o zone umide in quelle ore. Zanzariere e abiti chiari restano comunque la prima barriera, efficace e sicura.

“Proteggere i bambini dalle punture di zanzara significa ridurre il rischio di infezioni e allo stesso tempo garantire serenità alle famiglie”, ricorda la Fimp.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -